7 prodotti chimici da escludere dal tuo bagno

Contenuto

I seguenti ingredienti di solito compaiono nei prodotti che usiamo quotidianamente – shampoo, crema solare e simili – e il consenso scientifico generale conclude che è meglio evitare:

1.Parabeni

I parabeni sono un conservante sintetico e un agente antimicrobico che si trova comunemente in prodotti per la cura personale con alto contenuto di acqua: shampoo, balsamo, crema, detergenti e lavaggio del corpo. Si presentano anche in prodotti solidi come il deodorante. Appaiono come metil-, etil-, butil- o propilparaben. Gli studi hanno scoperto che i parabeni mimano gli estrogeni nel corpo e interrompono la normale funzione ormonale, e sono stati trovati in biopsie del tumore al seno.

La crescente consapevolezza sui parabeni ha ispirato un certo numero di produttori a bandirli a favore di conservanti più sicuri, mentre alcuni hanno semplicemente ha accettato una shelf life più breve come il prezzo di fare affari sani. Spesso puoi trovare prodotti per la cura della persona etichettati come “paraben free”, che ti fanno risparmiare un po ‘di strabismo nel corridoio del prodotto. I firmatari del Compact for Safe Cosmetics si sono impegnati a evitarne l’uso; puoi trovare l’elenco di queste aziende su www.safecosmetics.org.

2.Gli ftalati

Gli ftalati sono plastificanti che stabilizzano il profumo nei profumi e il colore nei cosmetici; mantengono anche lo smalto per unghie dalla scheggiatura. Non li troverai elencati nella maggior parte delle etichette, anche se possono essere presenti in quasi tutti i possibili articoli per la cura personale nascosti nell’ingrediente “profumo”. (Le formule aziendali sono legalmente protette come informazioni proprietarie.)

Studi multipli hanno collegato gli ftalati alla depressione di normale funzionalità tiroidea e difetti alla nascita, che riguardano principalmente lo sviluppo genitale di giovani maschi e il numero di spermatozoi negli uomini adulti. Due tipi di ftalati comunemente trovati nei cosmetici sono stati vietati nell’UE con la recente direttiva sulla sicurezza cosmetica, costringendo le compagnie internazionali a riformulare i loro prodotti per il mercato europeo.

Alcuni produttori di smalti per unghie hanno rimosso il “trio tossico” – dibutil ftalato, toluene (un solvente e neurotossina) e la formaldeide – dalle loro formule di smalto per unghie. Tuttavia, è intelligente vedere lo smalto e i prodotti con cautela, specialmente se sei incinta. I lucidi a base d’acqua sono l’opzione più favorevole.

3.Nanoparticelle

Le nanoparticelle sono costituite da particelle ultra-minuscole di ingredienti comuni e sono utilizzate in tutto, dagli indumenti sportivi ai pneumatici per auto. Si trovano spesso nella crema solare, per renderla trasparente anziché bianca, e nei prodotti anti-invecchiamento per aiutarli a penetrare negli strati più profondi della pelle; possono essere elencati sulle etichette come “particelle di microfine”.

Questi “promotori della penetrazione” sono preoccupanti in compagnia di ftalati e parabeni. E poiché sono una tecnologia nuova e piuttosto potente, gli esperti di salute ambientale sono anche preoccupati del loro impatto sull’ambiente una volta che sono stati lavati nei fiumi e nei laghi. Mentre le particelle da sole non sono state implicate in problemi di salute, molti esperti raccomandano di aspettare di usarle fino a quando non saranno completati altri studi.

4. Sodium Lauryl / Laureth Sulfate (SLS)

Sodium Lauryl / Laureth Sulfate (SLS) è un detergente sintetico e agente schiumogeno collegato all’irritazione della pelle e degli occhi. È anche legato al sottoprodotto 1-4 diossano, un sospetto contaminante cancerogeno prodotto dal processo di etossilazione, utilizzato per rendere meno rigidi alcuni ingredienti. (Il lauril solfato di sodio è convertito in sodio laureth sulfate, ad esempio.) L’etossilazione è uno dei motivi per cui così tanti prodotti “più delicati” – quelli con un’inclinazione naturale o fatti appositamente per i bambini – hanno scoperto livelli sorprendentemente alti di tossine.

Secondo i ricercatori alla Organic Consumers Association, che ha condotto test per 1-4 diossano su centinaia di prodotti di 16 grandi marchi nel 2008, solo 23 prodotti sono risultati privi di contaminazione da 1-4 diossano. Molte aziende hanno smesso di usare ingredienti etossilati come il lauril solfato di sodio per evitare la contaminazione da diossano di 1-4 e le reazioni allergiche, e lo standard per il cerotto di cura del corpo Premium di Whole Foods non lo consente. Cerca “-eth” alla fine di altri nomi di ingredienti per rilevare questo processo.

5. Fragranze sintetiche

Le fragranze sintetiche possono contenere fino a 200 ingredienti che i produttori non sono tenuti a divulgare. Un allergene comune, “profumo” su un’etichetta di un ingrediente è un indicatore affidabile che il prodotto contiene ftalati, a meno che non sia chiaramente indicato che la fragranza non contiene alcun sintetico. Le fragranze a più alta potenza sono i sospetti più probabili per alte concentrazioni di ftalati. Sophie Uliano, esperta di bellezza naturale e autrice di Gorgeously Green: 8 semplici passi per una vita amica dell’ambiente (HarperCollins, 2008), sottolinea che i prodotti “senza profumo” o “non profumato” non sono sempre un’alternativa affidabile, dal momento che i produttori a volte usano profumi mascherati al posto di profumi identificabili. Cerca prodotti che dicano esplicitamente “nessuna fragranza sintetica” o “solo profumo naturale di olio essenziale” o cerca di acquistare da aziende che hanno firmato Compact for Safe Cosmetics.

6. Dietanolammina (DEA) e Trietanolamina (TEA)

La dietanolammina (DEA) e la trietanolammina (TEA) sono agenti emulsionanti e schiumogeni tipici dello shampoo e del lavaggio del corpo. Possono produrre reazioni allergiche e, ironia della sorte, secchezza dei capelli e della pelle. Appartengono alla categoria delle “nitrosammine” di cui Uliano mette in guardia, che gli studi hanno dimostrato essere cancerogeni.

Il dicazolidinile e l’urido imidazolidinilico sono spesso usati conservanti sintetici che possono causare dermatiti da contatto e sono sospetti di rilascio di formaldeide. Appaiono in crema solare, crema, shampoo – gli stessi posti in cui troverai i parabeni.