Cos'è una generazione animale?

Cosè una generazione animale
Cosè una generazione animale

Ci sono tre funzioni chiave che definiscono gli esseri viventi: Nutrizione, relazione e riproduzione. Un organismo vivente ha bisogno di nutrimento per svilupparsi e mantenersi. Ha bisogno di relazionarsi con altri individui e con il suo ambiente, e deve anche riprodursi e lasciare prole. A questo punto, ciò che conosciamo come generazione animale è l'essere o l'insieme di esseri che appaiono in una popolazione dopo la riproduzione dei loro genitori.

Sebbene possa sembrare relativamente semplice, ogni nuova generazione animale dovrà affrontare grandi sfide, forse diverse da quelle affrontate dai genitori.

Pertanto, la genetica che ricevono dai loro genitori, che a loro volta provengono da molte generazioni precedenti, sono la chiave per la sopravvivenza. Vuoi sapere tutto ciò che riguarda una generazione animale? Continuare a leggere.

Quando due animali si accoppiano e producono prole, ci aspettiamo che portino metà del carico genetico della madre e metà di quello del padre. In altre parole, ci aspettiamo che la prole sia un mix tra i due. Tuttavia, spesso osserviamo prole che assomigliano più a un genitore che all'altro, quindi perché accade questo?

All'interno del DNA troviamo alleli dominanti e alleli recessivi. Questi alleli sono le diverse alternative di un gene. Una generazione animale può mostrare caratteristiche fisiche che non hanno nulla a che fare con quelle dei suoi genitori.

Ad esempio, immagina una coppia di conigli neri che hanno conigli bianchi come discendenti. Cosa può essere successo qui? Forse il gene che codifica per il colore nero nei conigli è un allele dominante. Se, all'interno del gene per il colore dei capelli, i genitori avevano un allele dominante e un allele recessivo, allora è il colore nero che apparirà.

Quando si sono riprodotti, i gameti (uova e sperma) portavano solo l'allele recessivo. Pertanto, i discendenti del coniglio non avevano altra scelta che essere bianchi.

Ora immagina che tutti i genitori neri scompaiano. Per qualsiasi motivo, quell'informazione genetica sarebbe andata persa e sarebbero rimasti solo i conigli bianchi. Sfortunatamente, il camice bianco non è il mantello più ottimale a meno che tu non viva nella neve. Questo esempio serve a spiegare, in grande dettaglio, come la perdita genetica influisce su ogni generazione animale.

La diversità genetica è la chiave per la sopravvivenza delle specie in quanto tali. Pertanto, quando una popolazione di individui subisce una diminuzione della sua diversità, ha maggiori possibilità di scomparire.

Il numero di alleli presenti in una popolazione è una misura della diversità genetica. Più alleli sono presenti, maggiore è la diversità genetica.

La frequenza con cui questi alleli vengono prodotti nella popolazione influenza anche la dimensione della sua diversità genetica, in quanto piccole mutazioni spontanee possono aumentare la varietà degli alleli nel tempo.

Con ogni generazione di animali, questa diversità genetica può aumentare. E, se estrapolato al tempo evolutivo, è uno dei motivi per cui nuove specie stanno apparendo sul pianeta.

Cause di consanguineità

Uno dei motivi per cui gli animali entrano nell'elenco delle specie in via di estinzione è la consanguineità. Sebbene, in realtà, le vere cause siano la deforestazione, la perdita di habitat, la frammentazione o la caccia indiscriminata che causa l'isolamento di una popolazione. Quindi, la consanguineità è la conseguenza di questi fattori.

Esistono due tipi di consanguineità; uno è casuale o non intenzionale, mentre l'altro è intenzionale. Nel primo caso l'accoppiamento intenzionale di animali strettamente imparentati, come fratelli o genitori e figli, si traduce in una brutale perdita di diversità genetica. Allo stesso tempo, porta alla comparsa di malattie genetiche o una minore resistenza agli agenti patogeni.

Questo tipo di consanguineità è quello che si verifica tra la fauna selvatica quando il numero di individui è notevolmente diminuito a causa della mancanza di posti in cui vivere. Allo stesso modo, si verifica in quegli animali che sono stati isolati a causa della frammentazione. Queste popolazioni sono destinate a scomparire.

D'altra parte, troviamo consanguineità casuali come risultato di deriva genetica. La deriva genetica è una forza evolutiva che, insieme alla selezione naturale, provoca cambiamenti nella frequenza degli alleli nel tempo evolutivo.

Quando una specie ha una bassa frequenza allelica e tutti i suoi alleli sono gli stessi per un gene, qualsiasi disturbo nell'ambiente può provocarne la scomparsa. Questo è il motivo per cui alcune specie scompaiono più velocemente di altre quando gli esseri umani scompongono qualsiasi aspetto del loro ecosistema.

In natura, all'interno di ecosistemi ben bilanciati, ogni specie ha le proprie strategie per evitare la consanguineità e quindi aumentare la varietà genetica in ogni generazione.

In alcuni gruppi di animali, come i leoni, esiste una gerarchia matrilineare. Al suo interno, le femmine di ogni generazione di solito rimangono nel gruppo ma i maschi se ne vanno.

Ogni tanto arriva un nuovo maschio e commette un infanticidio in modo che le femmine vadano in calore. Per quanto mostruoso possa sembrare, questo comportamento assicura alla popolazione un nuovo carico genetico che rafforzerà la specie.

In altri casi, i movimenti dispersivi della prole per allontanarsi dai genitori e per poter creare nuove coppie sono fondamentali per evitare la consanguineità. Le grandi migrazioni sono un altro buon esempio di movimento dispersivo in massa ea grandi distanze.

Alla fine, grandi gruppi di individui – che sono geneticamente molto diversi tra loro – si riuniranno per trovare un compagno e riprodursi.

La distruzione dell'habitat provoca una riduzione dei territori che molte specie hanno stabilito. Inoltre, la possibilità di trovare nuovi posti dove stabilirsi e creare così una nuova generazione di animali geneticamente diversi quasi scompare.

La scomparsa di una specie non è il risultato di una singola causa. Non è la caccia indiscriminata che uccide la specie, ma piuttosto la mancanza di un posto dove vivere e l'essere costretti a riprodursi con individui strettamente imparentati che fa scomparire una specie.

Tutte le specie sono importanti per preservare la biodiversità?

Ormai da molti anni gli ambientalisti selezionano e proteggono in modo speciale alcune specie nella speranza di preservare la biodiversità Leggi di più »