Contenuto
- 1 Una storia di gatti nel cinema
- 1.1 1901 – The Sick Kitten e il primo gatto del cinema
- 1.2 1940 – Pinocchio e Figaro
- 1.3 1950 – Cenerentola e Lucifero
- 1.4 1951 – Alice nel paese delle meraviglie e il gatto del Cheshire
- 1.5 1955 – La signora e il vagabondo
- 1.6 1960 – La Dolce Vita
- 1.7 1961 – Colazione da Tiffany e il premiato gatto
- 1.8 1970 – Gli Aristogatti
- 1.9 1972 – Il Padrino e il suo fedele felino
- 1.10 1979 – Alien
- 1.11 1988 – Oliver and Company
- 1.12 2001 – Shrek e il gatto con gli stivali
- 1.13 2004 – Garfield
- 1.14 Gatti al cinema: Catwoman pericolosamente seducente
I film più simbolici sono protagonisti degli umani, ma gatti nei film hanno fatto anche la storia. Oggi vi invitiamo a fare un giro storico dei gatti al cinema.
Una storia di gatti nel cinema
1901 – The Sick Kitten e il primo gatto del cinema
The Sick Kitten è un cortometraggio che segna la prima volta che i gatti sono apparsi sul grande schermo. La storia parla di due bambini piccoli che si prendono cura di un gatto malato.
1940 – Pinocchio e Figaro
Intelligente e veloce, Figaro viene immortalato come l'animale domestico di Geppetto, nel film d'animazione Pinocchio. La bambola di legno il cui naso è cresciuto mentendo è fedelmente accompagnata da Figaro nelle sue avventure. Figaro è presente anche in altre produzioni Disney, però più discretamente.
1950 – Cenerentola e Lucifero
Lucifero non è esattamente un felino gentile e non ha molto amore da dare, da cui il suo nome. Gli piace la malvagità della matrigna cattiva di Cenerentola e insegue i piccoli e adorabili topi Luke, Gus e Jaq.
1951 – Alice nel paese delle meraviglie e il gatto del Cheshire
È difficile dimenticare i modi peculiari del gatto del Cheshire di intrattenere Alice con proposizioni filosofiche. Un felino colorato la cui magica capacità è di apparire e scomparire lasciandosi dietro il suo ampio sorriso.
1955 – La signora e il vagabondo
Questo classico film d'animazione racconta la storia di amore canino tra uno splendido Cocker Spaniel e un bastardo. È una bella avventura romantica in cui gli amanti devono superare in astuzia i cattivi che cercano di separarli. In questo film I gatti siamesi di zia Sara sono gli antagonisti.
1960 – La Dolce Vita
Un gatto appare in una delle scene più indimenticabili di questo classico italiano. Il gatto bianco ferisce il carattere di Marcello Mastroianni mentre cammina con il carattere esuberante di Anita Ekberg. Invece di punire il gattino, la bella signora chiede al suo partner di cercare del latte per nutrirlo.
1961 – Colazione da Tiffany e il premiato gatto
La colazione da Tiffany è il tipo di film in cui tutto sembra essere simbolico. E non lo diciamo solo per la brillante Audrey Hepburn, una delle attrici più belle e talentuose del cinema. Lo diciamo anche per il suo indimenticabile animale domestico, che appare anche nella scena finale con quel bacio appassionato.
Si dice che almeno nove gatti siano stati utilizzati durante le riprese di Colazione da Tiffany. Ma è stata la bellissima Orangey a ottenere il merito del personaggio, vincendo il Patsy Award, una sorta di Oscar per attori animali.
1970 – Gli Aristogatti
Aristogatti è un film Disney con protagonista gatti incredibilmente talentuosi. Duchessa, Thomas O'Malley, Marie, Toulouse, Edgar, Berlioz, Madame Adelaide, Scat Cat e Roquefort ci intrattengono e tutti se ne innamorano.
1972 – Il Padrino e il suo fedele felino
Il bellissimo gatto grigio di Don Corleone appare nella prima scena di questo indimenticabile film classico. Il leggendario Vito Corleone riposa il suo animale domestico sulla sua scrivania e recita in molte scene.
1979 – Alien
Un altro classico del cinema che ha un gatto come personaggio simbolico. In linea di principio, Jones dovrebbe spaventare i topi a bordo della Nostromo. Ma chiunque abbia visto il film sa che questo gatto ha un lavoro molto più importante da fare con il tenente Ripley.
1988 – Oliver and Company
Questo film d'animazione racconta la storia di Oliver, un gatto affascinante, il cui destino lo porta a unirsi a una banda di ladri. Tuttavia, la sua vita cambia drasticamente quando un'adorabile ragazza ricca lo adotta e viene rapita. È allora che il coraggioso Oliver mostra di avere l'anima di un eroe.
2001 – Shrek e il gatto con gli stivali
Come resistere al suo sguardo tenero? Shrek ci ha insegnato che gli orchi possono essere gentili e che i gatti possono essere seducenti al cinema. Il gatto con gli stivali, interpretato da Antonio Banderas, è il felino più famoso oggi.
2004 – Garfield
Come dimenticare il famoso amante delle lasagne? Garfield è senza dubbio uno dei gatti più famosi della storia. Il suo film è stato presentato per la prima volta nel 2004, ma Garfield ha fan dalle sue apparizioni in TV e riviste.
Gatti al cinema: Catwoman pericolosamente seducente
Catwoman è uno dei cattivi più affascinanti dell'universo dei supereroi. Evidenziato dall'eccellente interpretazione di Michelle Pfeiffer nel 1992. Nonostante la crudeltà che circonda la sua trasformazione, i gatti sono un compagno costante per Selina.
I 10 animali più famosi sui social network
Conosci i 10 animali più famosi sui social network in questo articolo! Alcuni animali sono divertenti, scontrosi o addirittura aiutano a raccogliere fondi per buone cause. Leggi di più "