Sapevi che, come l'allenamento con i pesi, il consumo di proteine è importante e persino un differenziale per l'aumento di massa muscolare? È necessario essere consapevoli del fatto che non è utile allenarsi duramente se la dieta non è equilibrata e adeguata ai propri obiettivi.
Per coloro che cercano un risultato di ipertrofia (aumento della massa muscolare), la dieta seguita richiede ancora più cure e attenzione. Sostanze come proteine e carboidrati possono essere alleati o malvagi in questo processo e devi essere consapevole di sfruttare il meglio che ognuno ha da offrire.
Vuoi saperne di più? Capire una volta per tutte perché le proteine sono essenziali nel processo di aumento della massa muscolare e migliorare i risultati!
Perché le proteine sono importanti?
Sebbene l'allenamento con i pesi stimoli la crescita dei muscoli del tuo corpo, questo lavoro di trasformazione non avviene da solo. Il corpo ha bisogno di ulteriore aiuto per far accadere tutto come previsto e puoi vedere i risultati. Il corpo umano utilizza alcuni elementi come grassi, carboidrati e proteine per produrre energia per lo svolgimento delle attività quotidiane. Quando pratichi qualche esercizio più intensamente, questo bisogno è ancora maggiore.
Di fronte a questo scenario, le proteine svolgono un ruolo molto importante, aiutando a riparare e rimodellare muscoli e tessuti danneggiati. Questo movimento contribuisce alla crescita dei gruppi muscolari lavorati e, quindi, la sostituzione di questa sostanza è così importante per le persone che fanno allenamento con i pesi. Durante gli allenamenti il tuo corpo soffre di piccole interruzioni ed è compito delle proteine rigenerarlo in modo sano. Quando il tuo corpo non ha abbastanza sostanza, i risultati possono avere l'effetto opposto: invece di guadagnare massa, perderai i muscoli.
Un altro grande vantaggio delle proteine è legato al funzionamento e all'accelerazione del metabolismo. Con questo, aumenti il dispendio calorico, attivi la muscolatura e ottieni ancora più disposizione per eseguire l'allenamento.
Ma attenzione: l'assunzione eccessiva di proteine può essere convertita in un deposito di grasso. Se il tuo obiettivo è solo quello di sbarazzarti del grasso, resta sintonizzato sulla quantità e sui formati di consumo appropriati ed evita spiacevoli sorprese.
Come e quando consumare proteine?
Come puoi vedere, le proteine svolgono un ruolo importante nell'aumento della massa muscolare. Tuttavia, sapere qual è la quantità più adeguata da ingerire in ciascun caso è il primo passo per ottenere un buon risultato nel processo di ipertrofia. In media, la quantità giornaliera raccomandata di proteine è tra 1,6 e 2 grammi per ogni chilo che hai. Aspetti come l'altezza e la forma di assunzione influenzeranno anche questo calcolo. Indipendentemente dal tuo peso, non è consigliabile consumare grandi quantità di proteine contemporaneamente. Puoi provare alcune proteine in polvere, come ad esempio polvere proteica di piselli nella giusta dose.
Come accennato in precedenza, un volume maggiore del necessario comporta un rischio di accumulo di grasso, oltre a richiedere una maggiore filtrazione renale. Quindi rimanete sintonizzati per le variazioni. Una persona che pratica l'allenamento con i pesi può aver bisogno di una quantità diversa rispetto a una persona che esegue solo esercizi aerobici.
Per quanto riguarda la forma di consumo, le opzioni possono anche variare a seconda dei casi. Il più adatto è che la proteina venga ingerita in porzioni divise durante il giorno, incluse in diversi formati durante i pasti – dalla colazione alla cena. Un'altra buona opzione è quella di ricorrere agli integratori alimentari che, in linea con una dieta equilibrata, presentano risultati eccellenti. Ma ricorda: è inutile voler mangiare l'intera porzione giornaliera in un singolo integratore. Come suggerisce il nome, questi prodotti sono solo per aiutarti a raggiungere i livelli richiesti della sostanza e non sostituiscono il cibo.
Sebbene il consumo di proteine nei 15 minuti successivi all'allenamento mostri risultati eccellenti, il recupero muscolare può durare fino a 72 ore. Pertanto, per coloro che cercano un buon aumento della massa muscolare, è meglio dividere l'assunzione in piccole porzioni di soli 20 g per ogni pasto, soddisfacendo le esigenze del corpo durante questo periodo.
Ricorda: il più raccomandato è quello di chiedere sempre il parere di un medico o di un nutrizionista prima di apportare cambiamenti improvvisi alla routine di allenamento o alle abitudini alimentari. Ogni organismo risponde agli stimoli in modo diverso e solo un professionista saprà indicare le opzioni migliori per te.