Contenuto
La maggior parte dei bambini dimostra un comportamento impulsivo / iperattivo o ha difficoltà a rimanere in attività. Sebbene in genere si riscontri nei ragazzi, nel 3-7% dei bambini il comportamento disattento, iperattivo e / o impulsivo è riconosciuto dal medico come un problema significativo che non è tipico del normale sviluppo. Il riconoscimento dei segnali di allarme precoce è cruciale nell’affrontare i problemi a casa o a scuola prima che diventino più gravi, portando a significativi problemi sociali, accademici e interpersonali.
Di seguito sono riportati alcuni segnali premonitori che dovresti considerare se un bambino che conosci presenta con attenzione e / o comportamenti iperattivi.
- Non ascoltando le istruzioni
- Incapacità di organizzarsi, a casa o a scuola
- Agitarsi, specialmente con mani e piedi
- Parlare troppo
- Mancato completamento dei progetti, comprese le faccende domestiche e i compiti a casa
- Difficoltà a prestare attenzione e rispondere ai dettagli
Se riconosci uno o alcuni di questi comportamenti in un bambino, lui / lei può soddisfare i criteri per una diagnosi di Disturbo da deficit di attenzione / iperattività (ADHD).
Per aiutarti a comprendere meglio questi modelli, vengono fornite le seguenti informazioni sulle caratteristiche, i tipi di ADHD e, soprattutto, alcuni trattamenti efficaci noti.
Funzioni essenziali di ADHD
- Modello persistente di disattenzione, iperattività o impulsività che è più frequentemente osservato e grave rispetto a ciò che è tipicamente osservato nei suoi coetanei.
- Alcuni sintomi iperattivi-impulsivi o disattenti devono essere stati presenti prima dei sette anni.
- Alcune menomazioni dei sintomi devono essere presenti in almeno due contesti (ad es. A scuola e a casa).
- Ci deve essere una chiara evidenza di interferenze con il funzionamento sociale, accademico o lavorativo adeguato allo sviluppo.
Tre sottotipi di ADHD
- Tipo disattento: questo tipo viene utilizzato se i sintomi principalmente di disattenzione persistono per almeno sei mesi.
- Tipo impulsivo: questo tipo dovrebbe essere usato i sintomi principalmente di iperattività – l’impulsività è persistita per almeno sei mesi.
- Tipo combinato: questo tipo deve essere usato se la disattenzione e l’iperattività-impulsività in combinazione persistono per almeno sei mesi.
Se dopo aver letto ciò, credi che un bambino che conosci possa avere qualche forma di ADHD (che a volte è chiamato Disturbo da Deficit di Attenzione: ADD), contatta un fornitore di servizi di salute mentale (ad esempio, psicologo, psichiatra, assistente sociale o consulente per la salute mentale) in modo che possano condurre la valutazione appropriata per determinare il significato del problema.
Trattamenti e suggerimenti utili
Prima di tutto, attualmente non esiste una cura per l’ADHD. Tuttavia, i sintomi possono essere trattati utilizzando diversi tipi di trattamento o suggerimenti forniti di seguito:
Trattamento di modifica del comportamento
La gestione del comportamento si è concentrata sull’aumento dei comportamenti on-task, del completamento delle attività, della conformità, del controllo degli impulsi e delle abilità sociali. La gestione del comportamento mira a ridurre l’iperattività, comportamento off-task, comportamento distruttivo e aggressività. La modificazione del comportamento è una tecnica molto efficace ed è comunemente usata da professionisti esperti e psicologi scolastici per aumentare il comportamento appropriato. Si riferisce a strategie che utilizzano il rinforzo e le conseguenze per aumentare o diminuire i comportamenti specifici. Le terapie comportamentali sono generalmente convenienti, facili e veloci da implementare e adattabili a più impostazioni. Le tecniche di rinforzo positivo e di costo di risposta sono le più utilizzate nelle terapie comportamentali.
Trattamento cognitivo-comportamentale
La terapia cognitivo-comportamentale combina tecniche comportamentali e strategie cognitive per affrontare direttamente i problemi di controllo degli impulsi, soluzione dei problemi e autoregolamentazione. Alcune prove hanno anche indicato che le tecniche cognitivo-comportamentali possono produrre i cambiamenti desiderati in attenzione sostenuta, controllo degli impulsi, iperattività e concetto di sé. Insegnare ai bambini come pensare in modo diverso sulla situazione è una componente chiave della terapia cognitiva. Spesso i bambini con ADHD o ADD mancano di spunti sociali e hanno bisogno di riorganizzare il modo in cui pensano a situazioni specifiche con colleghi, familiari e a scuola.
Autocontrollo
Questo intervento si concentra sull’insegnamento delle persone a valutare sistematicamente il proprio comportamento. Questa strategia è particolarmente efficace per i bambini più grandi o gli adolescenti che sono abbastanza maturi per capire il loro comportamento e riconoscere che qualcosa deve essere fatto per risolverlo. Gli interventi di autogestione esistono su un continuum. Da un lato, il genitore o l’insegnante controlla l’intervento fornendo un feedback sul fatto che i comportamenti del bambino abbiano raggiunto l’obiettivo desiderato e forniscano le conseguenze appropriate per i comportamenti. Dall’altro lato, il bambino è in grado di auto-valutare i propri comportamenti rispetto alle aspettative impostate per comportamento e prestazioni. Lo studente gestisce anche le conseguenze. L’obiettivo degli interventi di auto-monitoraggio è quello di spostare lo studente verso il lato autogestito del continuum (ad esempio, il monitoraggio del proprio comportamento e le proprie conseguenze).