Collari luminosi per cani randagi

Collari luminosi per cani randagi
Collari luminosi per cani randagi

Uno degli accessori per cani più recenti apparsi sono i collari luminosi per cani randagi. Lo scopo di questi è impedire loro di essere investiti dalle auto. Ma possono anche essere utili per assicurarti che il tuo cane non si perda nell'oscurità.

Il collare è composto da due parti fondamentali. In primo luogo, c'è una normale imbracatura che si adatta al collo del cane, proprio come un normale collare. Quindi, c'è un oggetto luminoso, solitamente un LED, situato su entrambi i lati del collare.

L'idea alla base di questi collari è di aiutare a individuare il cane più facilmente di notte. Per di qua, c'è meno rischio nel lasciarli senza guinzaglio nel parco al buio.

Tuttavia, lo scopo principale è prevenire gli incidenti con le automobili. Questo collare luminoso consente ai conducenti di vedere più facilmente il cane ed evitarli se corrono in strada.

La luce può essere facilmente cambiata proprio come qualsiasi altro accessorio ed è disponibile una gamma di varietà. Puoi ottenere quelli che emettono una luce costante o quelli che lampeggiano, a seconda delle tue preferenze.

È un passo avanti rispetto alle giacche luminose che già esistono. Invece di un capo di abbigliamento completo, il cane deve solo indossare una cinghia intorno al collo, che è molto più comodo.

Un'altra variante più semplice è un collare realizzato semplicemente con un materiale riflettente, che è più economico e non richiede batterie. Questo è stato originariamente inventato nel 2006 da Jackie Simoni, un tecnico IT di Los Angeles.

Jackie ha realizzato 15 prototipi prima di riuscire a portare il collare sul mercato e il design finale consisteva in un semplice collare con una luce attaccata dove va il cartellino identificativo.

Ispirato da questa idea iniziale, molti rifugi per animali hanno avviato progetti per salvare la vita dei cani randagi, concentrandosi però sulla prevenzione degli incidenti stradali notturni.

Un esempio eccezionale di ciò è in India, dove varie organizzazioni preoccupate per il benessere degli animali hanno scelto di mettere questi collari sui randagi.

Nella città di Bengaluru, il Sarvodaya Center for Animal Control ha scelto di sterilizzare e attaccare questi collari a circa 8.400 cani randagi in città.

La campagna "Circle of Life" ha collaborato con l'app Unikorn, che traccia gli animali tramite GPS sul loro collare. È un progetto molto nobile e certamente non insolito per una cultura che adora gli animali come dei.

Finora, il progetto si è esteso alle città di Pune, Jamshedpur, Chennai e Ondore, ma Bengaluru è ancora la città con la maggior parte di questi collari.

I collari luminosi utilizzati in India sono costituiti da una striscia lucida con doppia cucitura per evitare che si rompa o cada nel tempo.

Oggi, nella città di Pune ci sono 80.000 cani randagi. E il progetto ha una lunga strada da percorrere, poiché finora hanno attaccato solo 300 collari.

Un'estensione di questa idea è collegarli ad altri animali. Hanno anche iniziato ad attaccarli alle mucche della zona. In India è molto comune vedere mucche che camminano per le strade. Questo ovviamente li mette a rischio di incidenti stradali.

A poco a poco, l'idea si è diffusa in tutto il Paese. Purtroppo, non disponiamo di cifre per verificare il successo del progetto. Ma le organizzazioni coinvolte hanno notato una significativa riduzione degli incidenti sulle strade e sulle autostrade.

Questa è un'ottima idea per migliorare la qualità della vita degli animali. Speriamo che continui a diffondersi in tutto il mondo e continui a salvare la vita di animali e persone!

Un soldato iraniano ha perso una gamba per salvare un cane

Mohammad dice che ama gli animali. E ha trasformato le sue parole in azioni quando ha salvato la vita a un cane intrappolato in un recinto di filo spinato vicino a un campo minato. Le sue azioni gli sono costate la perdita di una gamba, ma non si pente di averlo fatto per salvare un cane. Scopri di più in questo articolo. Leggi di più "