Com’è cambiato il ruolo del portiere nel calcio

Quest’inizio di stagione calcistica è stato segnato sicuramente da una figura fondamentale di questo sport, ossia il portiere. Sappiamo come sia un ruolo che può avere maggiori responsabilità rispetto ai propri compagni di squadra, questo perché un suo intervento sbagliato può far perdere la partita. Il portiere ha quindi avuto sempre una grande importanza nel mondo del calcio, ma limitandosi a giocare tra i pali. In queste prime partite stagionali, ecco però che sono accaduti degli eventi davvero incredibili, con il portiere che si è trasformato in attaccante.

L’episodio più eclatante è stato quello di Champions League tra Lazio ed Atletico Madrid quando, a tempo scaduto, Provedel ha siglato il gol del pareggio, diventando l’eroe di giornata. Nessuno scommetterebbe sul portiere come marcatore in un match, infatti sulla pagina delle scommesse live di Betway non è un azzardo comune. Eppure può accadere di creare qualcosa di unico, lasciando il pubblico completamente estasiato da tale prodezza. Provedel è stato uno dei tanti a siglare un gol come portiere, ma resta il compito di salvare i propri pali.

Il portiere sempre più parte del gioco

L’evoluzione di questo ruolo è andata di pari passo con il cambiamento che sta subendo il gioco del calcio in questi ultimi anni, dove la costruzione dal basso è diventata prerogativa di tante squadre. Se insomma si vuole rientrare tra i portieri più forti al mondo, bisogna essere bravi con le mani, ma soprattutto con i piedi. L’estremo difensore è il primo player basso della squadra, colui che oltre a guidare al meglio la difesa deve iniziare ad impostare il gioco. Ormai è sempre più raro assistere a portieri che effettuano dei lanci lunghi per le teste degli attaccanti, si vuole mantenere invece il pallino del gioco impostando dalla propria aria di rigore.

Non è un caso che i portieri più forti al mondo siano diventati bravissimi con i piedi, non basta più effettuare parate spettacolari tra i pali. Può essere interessante, a questo punto, capire quali calciatori in attività siano considerati i più forti in questo ruolo. Tra giovani emergenti degli ultimissimi anni e campioni che hanno praticamente vinto tutto, il mondo del calcio offre tanti portieri fuoriclasse che sono un piacere per gli occhi.

Alcuni portieri più forti al mondo

Nonostante qualche errore commesso nella passata stagione con il Liverpool, Allison è senza dubbio tra i portieri più forti al mondo. Sono anni che il calciatore brasiliano effettua parate decisive ed è sempre al top della classifica dei migliori portieri in circolazione. Stessa situazione per Neuer, ormai un veterano, ma che tra le sue migliori qualità spicca proprio quell’abilità con i piedi di cui abbiamo parlato in precedenza, nessuno sembra batterlo da questo punto di vista. Il portiere tedesco può essere considerato ancora il più forte, ha dovuto affrontare problemi fisici importanti, ma è stato in grado di ritornare agli altissimi livelli a cui ci ha abituati in questi anni.

Tra i giovani portieri emergenti sicuramente c’è Mike Maignan ad essere considerato tra i più completi in circolazione e che non ha nulla da invidiare ai suoi colleghi. Abile con i piedi, ma soprattutto con grandissimi riflessi, in alcuni match diventa una vera e propria saracinesca. Non teme le uscite e spesso rischia, ma tra i pali sa dare davvero spettacolo. Il futuro di questo ruolo è tutto suo, ha le carte in regola per diventare il migliore. Segnaliamo anche Onana che, non ha iniziato benissimo con il Manchester United, ma la sua personalità è così forte da superare qualsiasi momento di difficoltà. Reduce da una stagione incredibile con la maglia dell’Inter, ora sta cercando di adattarsi al meglio ai nuovi ritmi della Premier.