Col passare del tempo, i cittadini italiani sono diventati degli autentici fanatici della forma fisica, elemento indispensabile per stare bene con sé stessi e le altre persone che ci circondano nella nostra quotidianità. Non deve stupire, di conseguenza, se la maggior parte della popolazione italiana, seppur con modalità totalmente differenti l’un l’altra, cerca di mantenere in piena forma il proprio corpo.
Ed oltre all’aspetto, primordiale, del benessere psico-fisico, che ben si rispetta con una frase di svariati secoli fa, “mens sana in corpore sano”, è inutile negare come il voler apparire belli anche agli occhi degli altri giochi un ruolo importante. Gli italiani, d’altro canto, sono un popolo estremamente vanesio, caratteristica, ormai, che lambisce in misura egualitaria uomini e donne.
La palestra resta il luogo di “culto” per gli amanti della forma fisica
E come diceva un altro detto popolare, “se bello vuoi apparire un po’ devi soffrire”, è necessario mettere in moto il proprio corpo e tenerlo adeguatamente allenato per ottenere risultati estetici migliori: una donna o un uomo con un bel fisico, infatti, hanno certamente delle chance maggiori di sedurre le affascinanti ragazze di Sexyguidaitalia.com o ragazzi dallo sguardo magnetico e dai pettorali dominanti.
Il luogo di “culto” per la cura del proprio corpo resta, tutt’oggi, la palestra, dove si possono svolgere infinite attività fisiche in grado di soddisfare le più svariate esigenze di ogni singolo soggetto. Restano ancora molto ricercate le arti marziali, anche se il fenomeno non è neppure lontanamente paragonabile con quanto avveniva negli anni ‘90 sull’onda lunga del successo di alcune serie televisive o film di quei tempi.
Gli esercizi fisici in palestra, per quanto ovvio, si differiscono sensibilmente da uomo a donna: il corpo del primo, infatti, non può essere paragonato al secondo. Così come i canoni estetici, pur essendo soggettivi ed assai differenti l’un l’altro, sono molto diversi tra uomo e donna.
Scendendo maggiormente nel dettaglio, le donne adorano particolarmente la ginnastica aerobica, lo zumba e il fitness, mentre una vasta fetta di uomini che si iscrive in palestra prediligono la pesistica, anche se un numero sempre maggiore di donna ha abbracciato questa attività. Ad onor del vero, anche alcune attività un tempo prevalentemente femminili vengono effettuate, oggi, dagli uomini. E col passare degli anni, probabilmente, si assisterà ad una totale equiparazione delle attività effettuate in palestra.
Palestra, ma non solo: quali sono le alternative degli italiani?
Non tutti, per quanto ovvio, amano trascorrere il tempo libero per la cura del proprio corpo in palestra, anche, talvolta, per i costi in alcuni casi certamente poco proibitivi o per la mancanza di tempo a disposizione. In questi casi, infatti, si ricorre a soluzioni più “individuali”, sfruttando le opportunità presenti vicino alla propria abitazione.
Il jogging e il footing, ad esempio, sono due soluzioni estremamente gradite da una vasta fetta di italiani, che possono mantenere in piena efficienza fisica il proprio corpo sfruttando i parchi o le strade presenti nelle zone di residenze. Un fenomeno che nelle grandi città italiane è ormai in corso da svariati decenni e non accenna a placarsi: la corsetta nel mezzo di qualche “polmone verde” cittadino, infatti, è la miglior soluzione per ritemprare anima e corpo.
Se, fino a questo momento, abbiamo accennato a soluzioni di cura fisica “individuali”, non va dimenticato come nel nostro paese sono praticati svariati sport di squadra, che oltre a consentire benessere psico-fisico aiutano a socializzare con altri soggetti. Nel mondo maschile, per quanto ovvio, resta “dominante” il calcio, anche se nelle nuove generazioni sta facendo breccia, in misura esponenzialmente crescente, il basket; nell’universo femminile, invece, domina ancora la pallavolo, anche se un numero maggiore di ragazze si sta affacciando al mondo del calcio giocato.