Casa dolce casa. Quante volte abbiamo sentito ripetere questo detto? Un’affermazione semplice e apparentemente banale che racchiude un significato profondo: l’importanza della propria abitazione. Un’importanza da non attribuire esclusivamente agli spazi interni (soggiorno, cucina, bagno e camere da letto), ma anche (e soprattutto) a quello esterno. Da qui la possibilità di valutare la realizzazione di una veranda, uno spazio aperto da sfruttare in tutte le stagioni dell’anno.
Cos’è una veranda e come realizzarne una
Propriamente per veranda, anche dal punto di vista legale, si intende uno spazio esterno, che può essere un balcone tanto quanto un portico, un giardino o una terrazza, chiuso sui lati con sistemi di apertura apribili totalmente o parzialmente. Esistono, infatti, diverse tipologie di verande, da quelle fisse a quelle amovibili, passando per quelle a scomparsa, con vetrate scorrevoli, coperture e tutta una serie di dispositivi che delimitano lo spazio aumentandone la vivibilità.
Sì, perché l’elemento fondamentale di una veranda è quella di permettere di sfruttare il proprio giardino e spazio esterno della casa in tutte le stagioni dell’anno. Troppo spesso, invece, si pensa che lo spazio esterno della casa (l’outdoor) sia utilizzabile solo d’estate, nelle giornate calde primaverili e sostanzialmente quando non piove, non fa freddo e non tira vento.
La presenza di sistemi di chiusura laterali permette invece di proteggere e riparare questo ambiente a tal punto da renderlo vivibile d’inverno (magari aggiungendo un sistema di riscaldamento), ma anche d’estate, potendo contare su uno spazio fresco e accessibile. D’estate lo spazio esterno va poi valorizzato tenendo lontani gli insetti tramite la disinfestazione del giardino, in modo da creare tutte le condizioni ideali per trasformare uno spazio spesso sottovalutato in un vero angolo di pura bellezza. Uno spazio nel quale ritrovarsi per momenti di relax, in compagnia del proprio partner e della propria famiglia, ma anche accogliendo ospiti e amici.
Il tutto grazie alla realizzazione di una veranda, ovvero una struttura che avvolge questo spazio, proteggendolo dagli agenti atmosferici estivi e invernali, rendendolo sempre perfetto in ogni giornata dell’anno. Le soluzioni sono davvero tante e ciascuna risponde in maniera ottimale alle specifiche tecniche ed edilizie della propria abitazione, permettendo, anche negli spazi più piccoli, di creare una realtà dove il relax e il benessere sono, letteralmente, di casa.
Le detrazioni e le autorizzazioni
Va posta, senza entrare troppo nel merito di una casistica molto articolata per la quale è fondamentale una valutazione previa della situazione e del tipo di veranda che si andrà a costruire, riguarda le detrazioni fiscali presenti e le autorizzazioni da chiedere. Partiamo da qui. Trattandosi di chiusure sostanzialmente chiuse, nella stragrande maggioranza dei casi (ma non sempre) le verande aumentano la volumetria dell’immobile e ne modificano il profilo, pertanto non rientrano nella cosiddetta edilizia libera e necessitano del Permesso di Costruire, una concessione edilizia rilasciata dal proprio Comune.
Discorso particolarmente allettante è quello relativo alle detrazioni fiscali. Anche per la realizzazione di una veranda in giardino, in balcone o in terrazza, è possibile usufruire delle relative agevolazioni, in quanto si tratta di realizzazioni che consentono di risparmiare energia. La protezione offerta dalla struttura della veranda di rendere lo spazio esterno climaticamente gradevole sia d’estate che d’inverno ha anche il vantaggio tecnico, ecologico ed economico, di ridurre i consumi energetici. L’interno della casa, infatti, rimane sempre più caldo d’inverno e più fresco d’estate grazie a questa sorta di cuscinetto che è lo spazio della veranda. In questo modo si rende meno necessaria l’accensione della caldaia d’inverno o dei climatizzatori d’estate, determinando una riduzione dei consumi, un abbattimento delle emissioni inquinanti e un netto risparmio economico percepibile sin dalle prime bollette.
A chi rivolgersi
Il lavoro di progettazione e realizzazione di una veranda è particolarmente articolato e necessita l’intervento di un professionista specializzato. Un professionista che sappia innanzitutto valutare la realtà nella quale intervenire individuando i punti di forza e le inevitabili criticità di ogni edificio e sviluppare un progetto capace di realizzare uno spazio davvero impeccabile, meraviglioso e accogliente. Per trovare i migliori professionisti nella tua zona puoi utilizzare il servizio di Quotalo che ti aiuta a trovare imprese specializzate nella realizzazione e installazione di bellissime verande. In questo modo avrai la possibilità di confrontare diversi preventivi, valutare tutte le opzioni possibili e, finalmente, realizzare quello spazio esterno dolce, romantico e affascinante che da sempre sognavi anche senza saperlo.