Contenuto
Le energie rinnovabili ci forniscono la possibilità di produrre energia pulita e utilizzarla per i nostri consumi domestici. Una scelta di sostenibilità a favore del pianeta che si traduce in un risparmio importante in termini di costo delle bollette e consumi energetici. Ecco quali sono le principali fonti di energia pulita e come utilizzarle in ambito domestico per risparmiare.
Energia pulita e risparmio energetico
La crisi climatica globale che ci troviamo ad affrontare sta spingendo sempre più persone ad adottare atteggiamenti sostenibili nella quotidianità facendo attenzione agli sprechi di energia. Ogni individuo, infatti, nel suo piccolo, può limitare l’emissione di Co2 nell’atmosfera, prestando un’attenzione particolare alle utenze domestiche. Produrre energia elettrica rispettando l’ambiente è possibile, e un grande aiuto ci viene offerto dalle energie rinnovabili, in grado di produrre energia pulita, in sostituzione dei tradizionali combustibili fossili. Le energie rinnovabili rappresentano l’alternativa più sicura e sostenibile, nonché potenzialmente infinita, in quanto provengono da fonti di energie non soggette ad esaurimento, come il sole, il calore della terra, il vento e l’acqua. L’utilizzo dell’energia pulita ci consente di diminuire il nostro consumo energetico e l’impatto ambientale, riducendo il costo della bolletta di luce e gas.
Qualunque sia il tipo di energia pulita che vogliamo sfruttare, non occorre effettuare particolari operazioni, come ad esempio una voltura Enel, ma sarà sufficiente presentare la richiesta a un tecnico qualificato per l’installazione.
Quali sono le fonti di energia pulita e come utilizzarle per risparmiare
Ad oggi, a tutti viene offerta la possibilità di sfruttare le energie rinnovabili, grazie soprattutto agli incentivi statali e alle detrazioni per la riqualificazione energetica della casa. Ma quali sono le fonti di energia pulita e come utilizzarle all’interno della nostra abitazione? Dal solare, alle biomasse, ecco le principali fonti rinnovabili e come sfruttarle al meglio per ottenere un risparmio energetico.
Energia Solare
Il solare è certamente tra le fonti di energia pulita più utilizzate e diffuse. Tramite l’installazione di pannelli fotovoltaici è possibile infatti trasformare la luce solare in energia la quale verrà trasformata a sua volta, tramite un dispositivo detto inverter, in corrente alternata. A questo punto saremo in grado di utilizzare l’energia prodotta durante il giorno per alimentare il nostro impianto domestico. L’impianto fotovoltaico ci permette di autoprodurre l’energia necessaria per le nostre utenze, senza doverla comprare dalla rete elettrica, garantendoci un risparmio in bolletta fino all’80%. É possibile anche immagazzinare l’energia prodotta per utilizzarla in un secondo momento, grazie ai sistemi di accumulo. Installando un sistema fotovoltaico ad accumulo è possibile infatti immagazzinare in speciali batterie l’energia prodotta ma non ancora sfruttata, per utilizzarla al momento del bisogno, ad esempio durante le ore serali e notturne. Il sistema di accumulo è sicuramente un’opzione vantaggiosa laddove le nostre abitudini di consumo si concentrano maggiormente nella fascia F23 (serale e notturna), permettendoci così di utilizzare l’energia pulita prodotta dia nostri pannelli durante il giorno, piuttosto che comprarla dalla rete elettrica.
Energia idroelettrica
L’energia idroelettrica permette di trasformare il movimento dell’acqua in energia pulita e sfruttarla per i nostri consumi domestici. Una delle principali energie rinnovabili al mondo, è però meno diffusa rispetto all’energia solare, in quanto necessita della presenza limitrofa di una fonte d’acqua. Laddove ci trovassimo nelle vicinanze di una fonte idrica possiamo installare un sistema idroelettrico domestico, in grado di fornire l’energia necessaria alla nostra abitazione. Come tutte le fonti di energia pulita, anche l’energia idroelettrica ci fornisce benefici a lunga durata, in termini di costi delle bollette, aumento del valore immobiliare e riduzione dei combustibili fossili.
Energia eolica
Un impianto eolico ci permette di sfruttare l’energia cinetica del vento per trasformarla in energia elettrica. Si tratta di una soluzione particolarmente adatta per chi vive in zone ventose, circondati da grandi spazi aperti, in grado di produrre energia pulita per i nostri consumi energetici, con conseguenze quasi nulle in termini di impatto ambientale. É possibile installare all’interno di un abitazione un impianto mini eolico che, tramite un’apposita turbina eolica permette di sfruttare la forza del vento per alimentare il nostro impianto domestico
Energia geotermica
L’energia geotermica sfrutta il calore naturale che si trova al di sotto della superficie della terra. Per utilizzare questo particolare tipologia di energia pulita, il modo più semplice consiste nel convogliare l’acqua calda proveniente dalle sorgenti nel sottosuolo estraendola tramite tubi sotterranei. Grazie all’utilizzo di una sonda geotermica è possibile estrarre il calore che verrà in seguito ceduto a una pompa di calore apposita che la distribuirà successivamente ai diversi impianti domestici. Il modo migliore per sfruttare questa particolare energia pulita è quello di acquistare energia geotermica direttamente da un fornitore o, in alternativa, installare delle pompe di calore all’esterno della nostra abitazione. Sfruttando l’energia geotermica per i nostri consumi saremo in gradi di ridurre il costo delle bollette fino al 60%.
Energia della biomassa
La biomassa o energia verde si ottiene attraverso la combustione di materiali di origine organica, vegetale come ad esempio legno, alghe o rifiuti. Questa particolare combustione genera un’emissione di Co2 nell’atmosfera ma in quantità decisamente inferiore e con un minor impatto ambientale rispetto ai combustibili tradizionali. I materiali utilizzati per la combustione della biomassa possono avere 3 origini diverse: vegetale (pellet, cippato, legname), animale (letame) e microbica (zolfo, batteri, funghi). Alcuni dei materiali più utilizzati, come il pellet, hanno mantenuto un costo piuttosto stabile nel tempo, a differenza di prodotti quali il petrolio, sottoposti a forti e frequenti oscillazioni di prezzo. L’energia della biomassa viene utilizzata per fornire energie a diversi impianti quali cucine, stufe e caldaie a biomasse, permettendoci di produrre energia elettrica rispettando l’ambiente.