Contenuto
Appoggiarsi alle energie rinnovabili per i propri consumi domestici apporta numerosi benefici sia all’ambiente che al portafogli. Installare un impianto mini-eolico domestico permette di sfruttare l’energia del vento per il proprio fabbisogno energetico, senza doverla comprare dal fornitore locale. Ecco come funziona un impianto mini-eolico domestico, quali sono le diverse tipologie di impianto, e come risparmiare sulle bollette e sull’energia elettrica della tua abitazione.
Rinnovabili e risparmio energetico
Appoggiarsi alle fonti di energia pulita per i propri consumi domestici permette di ottenere un grande risparmio sulle bollette di luce e gas, oltre che un importante beneficio per l’ambiente. Le energie rinnovabili sfruttano infatti energie pulite come il solare, l’eolico, l’idrico e le biomasse, allontanandoci dai combustibili fossili tradizionali quali carbone, gas e petrolio.
Il Superbonus permette di ottenere una detrazione fiscale del 110% per interventi di riqualificazione energetica dell’immobile e, tra le detrazioni, sono comprese le installazioni di impianti che sfruttano le energie rinnovabili, permettendoci di risparmiare notevolmente sull’investimento iniziale. Tra i sistemi di energie rinnovabili si trova anche l’impianto eolico, meno diffuso, del solare, ma altrettanto performante in termini di energia prodotta e benefici. Entriamo ora nel dettaglio per analizzare le caratteristiche e i vantaggi di un impianto eolico.
Mini-eolico domestico, cos’è e come funziona
Un sistema eolico garantisce autonomia energetica e un importante risparmio sulla bolletta, in quanto sfrutta l’energia eolica del vento, attraverso l’installazione di turbine e pale eoliche in grado di generare energia elettrica. Un impianto mini eolico si compone di una turbina, un palo su cui la turbina viene montata e dei cavi che collegano la turbina direttamente con l’impianto elettrico.
Il mini eolico si distingue dall’eolico tradizionale per alcune caratteristiche. Innanzitutto per le dimensioni delle turbine, che in un impianto mini-eolico non superano di solito i 4 metri di diametro, ma anche per l’altezza a cui vengono fissate le pale (compresa tra i 6 e i 15 metri), nonché per la potenza erogata, generalmente inferiore ai 60 kW.
Il sistema mini-eolico domestico può essere installato sia in case indipendenti che in condomini: le sue dimensioni contenute ne permettono l’installazione sia in giardini che su tetti o balconi.
Dove installare un impianto mini-eolico
Dove è meglio installare un impianto mini-eolico? Naturalmente è importante tenere in considerazione la ventosità del territorio dove si vuole installare l’impianto: per essere efficace è necessario che il vento non trovi ostacoli o barriere fisiche, quali case o alberi che ne potrebbero inficiare il funzionamento. L’ideale è installare un impianto mini-eolico in zone collinari, così da sfruttare la maggiore velocità del vento, o in zone dove sono già presenti pale eoliche.
Per risultare efficace e performante, un impianto eolico domestico deve essere posizionato in un luogo dove la velocità del vento sia almeno di 5m/s. Per reperire queste informazioni è possibile rivolgersi a un esperto del settore, o consultare l’Atlante Eolico online.
Le tipologie di mini-eolico
Esistono due tipologie differenti di impianto mini-eolico, quello ad asse verticale, che ricorda la tradizionale forma dei mulini a vento, e quello ad asse orizzontale, in grado di catturare anche le brezze più leggere. L’impianto ad asse verticale è la tipologia più diffusa nelle abitazioni private: sviluppandosi verso l’alto non richiede spazio eccessivo né venti particolarmente forti. Inoltre, a differenza dell’ impianto ad asse orizzontale che invece è più diffuso in edifici industriali, non causa rumori forti che potrebbero creare fastidio o disagio ai vicini di casa.
Come avviene per il fotovoltaico, anche per il mini-eolico è possibile predisporre sia un impianto stand alone, ovvero non collegato alla rete elettrica, sia un impianto on grid, ovvero collegato alla rete. La soluzione stand alone è preferibile qualora sia molto difficile avere un allaccio enel nelle vicinanze (ad esempio case isolate, barche o camper): in questo caso unìottima soluzione viene fornita da batterie ricaricabili in grado di accumulare energia quando questa viene prodotta dall’impianto.
L’impianto on grid è invece la soluzione ideale per i contesti cittadini: l’energia prodotta dall’eolico potrebbe non bastare per coprire il fabbisogno energetico di un nucleo famigliare: in questo caso si potrà integrare facilmente con l’energia del fornitore locale.
Impianto mini-eolico, quali i vantaggi
I vantaggi di un impianto mini-eolico domestico sono sia di carattere ambientale che economico. Sfruttare le energie rinnovabili significa produrre energia pulita, azzerando le emissioni di Co2. Al pari del fotovoltaico, hanno una durata di vita molto lunga, intorno ai 20 anni e necessitano di pochissima manutenzione. Inoltre è possibile cedere alla rete nazionale l’energia prodotta in eccesso ma non ancora utilizzata. Investire in un impianto mini-eolico rappresenta un’ottima soluzione anche per ridurre le bollette e risparmiare sui consumi di energia. In generale un impianto mini-eolico è in grado di produrre fino a 200 kW di energia. Nel momento in cui si valuta di investire in un impianto mini eolico è inevitabile considerarne la resa, in modo da capire se la scelta convenga o meno. In linea di massima un impianto fino a 20 kW, con un vento di velocità media annua di 5-6 km/s, può produrre da 1000 a 1800 kWh all’anno per ogni kW di potenza della turbina. Ciò significa che, ad esempio, un impianto mini-eolico da 5kW sarà in grado di produrre tra i 5.000 e i 9.000 kWh all’anno.
Quanto costa un impianto mini eolico domestico?
Il costo dell’impianto eolico domestico può variare in base alla dimensione, alla rumorosità e al modello di turbina, e hanno un prezzo variabile da 300 euro fino a modelli da 4.000 euro. In generale, si tratta di un’ottimo investimento, in quanto un impianto eolico ha una duratamedia di circa 20 anni e nel giro di 6-7 anni si potrà rientrare facilmente nei costi.