Quando si parla di sesso e malattie cardiache, è ormai noto che non tutte le cose sono uguali, secondo Jennifer Lewey, MD, co-direttrice del programma Gravidanza e malattie cardiache.
"Mentre molti dei fattori di rischio riguardano entrambi i sessi – fumo, sovrappeso, diabete, colesterolo alto e pressione sanguigna – ci sono anche fattori di rischio che sono unici per le donne, come quelli legati alla gravidanza".
Lewey spiega che le donne che hanno sperimentato condizioni come la preeclampsia, il diabete gestazionale o l'ipertensione durante la gravidanza hanno maggiori probabilità di avere un attacco di cuore più tardi nella vita.
Perchè è questo?
Fattori di rischio cardiaco specifici per genere
Secondo l'American College of Cardiologists, il diabete gestazionale da solo può raddoppiare il rischio di una donna di infarto e ictus influenzando lo sviluppo precoce dell'aterosclerosi prima dell'inizio del diabete di tipo 2 e delle malattie metaboliche, condizioni che sono state collegate alle malattie cardiache.
Nel caso della preeclampsia, uno studio di ricerca del 2017 ha rilevato che questa condizione può effettivamente cambiare il modo in cui funzionano i vasi sanguigni di una donna, facendo sentire i suoi effetti molto tempo dopo il parto. Ciò può aumentare notevolmente il rischio di malattie cardiovascolari per tutta la vita di una donna.
Lewey aggiunge che il parto prematuro – prima delle 37 settimane – può anche essere un indicatore che un individuo è a rischio di un problema cardiaco strutturale e conseguente malattia cardiaca.
"Oltre a questo, dobbiamo considerare altre condizioni che sono più comuni tra le donne come il lupus o l'artrite reumatoide", dice Lewey. “Anche l'ansia e la depressione sono più frequenti tra le donne. Tutti questi sono stati collegati a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari ".
"In età fertile, le donne hanno una composizione diversa di ormoni, estrogeni e progesterone, rispetto agli uomini", spiega Lewey. "Sappiamo che gli estrogeni possono proteggere una donna dalle malattie cardiache, ma dopo la menopausa le donne perdono quella protezione".
Gestire il rischio
Quindi, cosa può fare una donna per ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiache quando le carte genetiche e di genere sembrano impilate contro di lei?
"Educa te stesso", dice Lewey. “Parla con il tuo medico della pressione alta e del colesterolo, del tuo rischio di sviluppare il diabete e se il tuo peso rientra in un intervallo appropriato. Dai un'occhiata alla tua salute generale. Fumi e puoi smettere? E stai ricevendo i 30 minuti raccomandati al giorno di esercizio cardiovascolare? Infine, conosci la tua storia familiare in quanto ciò può svolgere un ruolo nel determinare il tuo rischio. "
Inoltre, Lewey raccomanda alle donne – e agli uomini – di seguire una dieta in gran parte a base vegetale, con molta frutta e verdura, e di scegliere carni magre come pollame e pesce, per mantenere il loro cuore il più sano possibile. La caffeina e l'alcol giornalieri vanno bene, ma sottolinea che dovrebbero essere consumati con moderazione.
"E tutti dovrebbero conoscere i sintomi delle malattie cardiache", aggiunge. "Se si verificano sintomi come palpitazioni cardiache, dolore al petto, mancanza di respiro, incapacità di esercitare normalmente, senso di oppressione o pressione al petto, vertigini, vertigini o dolore al collo, alla mascella o alla parte superiore della schiena, contatta il tuo medico al momento."
Richiedi un appuntamento Ulteriori informazioni sul programma Gravidanza e malattie cardiache