Cosa cambia per bici ed e-bike con il nuovo codice della strada?

Con l’avvento della tecnologia e delle nuove esigenze di mobilità sostenibile, sempre più persone si stanno avvicinando al ciclismo e all’utilizzo delle biciclette elettriche, note come e-bike. Il crescente numero di ciclisti sulle strade ha portato alla necessità di regolamentare in modo più specifico l’uso di questi mezzi a due ruote, e proprio per questo motivo, il codice della strada è stato aggiornato per includere normative specifiche riguardanti le bici elettriche.

Esamineremo di seguito, in modo dettagliato, tutti i cambiamenti introdotti dal nuovo codice della strada validi sia per bici che per e-bike, evidenziando anche l’importanza di acquistare i giusti equipaggiamenti presso un bike shop online, come quello di Sportissimo, azienda leader nel settore delle biciclette tradizionali ed elettriche.

I nuovi obblighi per i ciclisti
Quest’anno il Consiglio dei Ministri si è riunito per approvare un disegno di legge, che dovrebbe entrare in vigore in autunno, e che punta alla revisione dell’attuale codice della strada in favore dei ciclisti. Il decreto è una sorta di risposta al continuo aumento dell’utilizzo delle bici elettriche come mezzo di trasporto urbano.

La nuova normativa introduce le definizioni di “strada urbana ciclabile”, “corsia ciclabile” e “zona ciclabile”, termini largamente confusi e utilizzati impropriamente, stabilendo delle leggi specifiche per la circolazione. Vengono anche fissate nuove regole che riguardano la distanza di sicurezza, l’uso di alcol e i sorpassi, comprendendo anche i limiti di velocità massima.

La normativa per la circolazione delle bici elettriche è influenzata dalla tipologia di e-bike. Si distinguono, infatti, le bici a pedalata assistita da quelle elettriche che non fanno parte della definizione della direttiva 2002/24 CE.

Limiti di velocità per le e-bike
Sembrerebbe che la velocità massima consentita per le bici elettriche cambierà a seconda della tipologia di bici prevista dalla normativa europea e nazionale. Per le biciclette a pedalata assistita è prevista una velocità massima di 25 km/h, mentre per le e-bike una velocità massima di 45 km/h. Se le e-bike sono classificate come ciclomotori, sono soggette all’obbligo dell’assicurazione, del casco da ciclismo e all’omologazione.

La velocità massima delle bici elettriche non deve essere confusa con le nuove regole che riguardano il monopattino elettrico che prevendono una velocità massima di 20 km/h. Nel caso in cui si dovesse superare la velocità massima consentita per il tipo di bici elettrica che si possiede, sono previste delle sanzioni amministrative che variano a seconda della gravità dell’infrazione.

Norme per la circolazione in città
Il nuovo codice della strada introdurrà anche alcune norme specifiche riguardanti la circolazione delle biciclette, comprese le e-bike, nelle aree urbane. Ora è consentito alle e-bike circolare nelle zone pedonali, ma con la massima attenzione per evitare pericoli per i pedoni.

Inoltre, nei centri storici e nelle zone a traffico limitato, i ciclisti devono rispettare i limiti di velocità e le eventuali restrizioni orarie. Queste misure mirano a promuovere una coesistenza armoniosa tra ciclisti, pedoni e automobilisti nelle città, favorendo la mobilità sostenibile.

L’importanza di acquistare presso un bike shop online
Con le nuove norme introdotte dal codice della strada, è fondamentale che i ciclisti e gli acquirenti di e-bike si rivolgano a bike shop online affidabili ed esperti. L’acquisto di una bicicletta elettrica o dei relativi accessori presso un negozio specializzato, come lo shop online di Sportissimo, garantisce che i prodotti rispettino tutte le normative vigenti.

Inoltre, il personale dei negozi di biciclette online può fornire informazioni dettagliate sulle specifiche delle e-bike e suggerire il modello più adatto alle esigenze del cliente. In caso di dubbi o problemi con il nuovo codice della strada, i negozi specializzati saranno in grado di fornire chiarimenti e supporto.

Multe e problematiche
Il codice della strada stabilisce che il sorpasso di un veicolo deve avvenire rispettando almeno 1,5 metri di distanza da una bicicletta e deve garantire un adeguato distanziamento. La violazione potrebbe comportare una multa da un minimo di 167 euro a un massimo di 665 euro.

Ad oggi però, resta da capire, come calcolare la distanza tra il proprio veicolo e la bici elettrica. Anche perché lo stesso decreto specifica che il metro e mezzo deve essere mantenuto laddove le condizioni della strada lo consentano.

Considerazioni finali
Il nuovo codice della strada sembrerebbe introdurre importanti cambiamenti per i ciclisti e gli utilizzatori di e-bike, con l’obiettivo di garantire una maggiore sicurezza stradale e promuovere la mobilità sostenibile. Le nuove norme riguardanti l’uso del casco, i limiti di velocità per le e-bike e l’assicurazione sono misure fondamentali per tutelare i ciclisti e gli altri utenti della strada.

È essenziale che tutti i ciclisti si attengano a queste regole e si informino adeguatamente sui cambiamenti introdotti dal nuovo codice della strada. Per questo motivo, è consigliabile acquistare bici ed e-bike presso bike shop online specializzati, dove si potrà ricevere assistenza e consigli adeguati per una guida sicura e in regola con le normative vigenti. Con il giusto impegno e consapevolezza, il ciclismo e l’uso delle e-bike possono contribuire a migliorare la qualità della vita e a preservare l’ambiente.