Contenuto
Le vittime dell’inquinamento sulle spiagge dello Sri Lanka sono centinaia. Ricevi gli ultimi aggiornamenti su questo disastro qui.
Ultimo aggiornamento: 08 ottobre 2021
Dopo l’incendio alla nave portacontainer X-Press Pearl, continuano a moltiplicarsi le vittime dell’inquinamento sulle spiagge dello Sri Lanka. Tra tutte le vittime, delfini, balene, pesci e tartarughe marine sono finiti a terra dopo essere stati avvelenati.
I danni dell’incendio stesso sono stati aggravati dal rilascio di diverse sostanze altamente tossiche, provocando un disastro ecologico che colpisce ancora oggi l’intera area. Scopri i dettagli di questa tragedia per l’ecosistema qui.
L’affondamento della X-Press Pearl
Il 20 maggio 2021, la nave portacontainer X-Press Pearl ha preso fuoco. Questo fuoco consumò gradualmente la nave per 13 giorni, affondandola gradualmente con tutti i combustibili e le sostanze chimiche che trasportava.
È successo al largo di Colombo, la capitale dello Sri Lanka. Di fronte all’impossibilità di spegnere immediatamente l’incendio, il governo del Paese ha deciso di trainare la nave il più lontano possibile dalla costa per cercare di prevenire danni alla popolazione umana. Questo tentativo è stato reso impossibile dopo diverse ore.
Il disastro che si è verificato non ha precedenti nella storia del Paese. Nella prossima sezione, ti forniremo i dati esatti sulle vittime dell’inquinamento sulle spiagge dello Sri Lanka. Sicuramente ti toccherà il cuore.
L’incendio descritto in questa notizia non è stato spento per 2 settimane.
Delfini, balene e tartarughe: vittime dell’inquinamento sulle spiagge dello Sri Lanka
L’entità totale dei danni costieri causati dall’affondamento della X-Press Pearl copre 80 chilometri di costa. Sebbene l’incendio sia stato domato, non è stato possibile impedire la fuoriuscita delle sostanze chimiche che la nave trasportava. Alcune di queste sostanze sono queste:
- Soda caustica, una sostanza corrosiva che può causare cecità a contatto con gli occhi.
- Migliaia di litri di acido nitrico altamente corrosivo.
- Batterie al piombo, al rame e al litio.
- metanolo, una sostanza irritante che colpisce anche il sistema nervoso.
- Circa 350 tonnellate di petrolio.
- 9800 tonnellate di resina epossidica.
A parte tutto questo, almeno 28 container contenenti plastica proveniente dall’industria degli imballaggi sono caduti in mare. Dopo un po’, gli animali colpiti dall’incendio e dalla successiva fuoriuscita hanno cominciato ad arrivare morti a terra.
Vittime della fuoriuscita
Sulle spiagge meridionali e sudorientali dello Sri Lanka, 5 delle 8 specie di tartarughe marine che esistono nel mondo fanno i loro nidi. Il picco della stagione riproduttiva si verifica tra aprile e maggio, quindi il disastro ecologico è stato particolarmente distruttivo per questi rettili marini e si è verificato nel momento peggiore possibile.
Un container è emerso a più di 100 chilometri a sud del sito del relitto e ha coperto di microplastiche le principali spiagge turistiche vicino alla città sudoccidentale di Galle.
Che si tratti del calore delle fiamme o delle sostanze chimiche, la fauna selvatica dei mari di Colombo è stata duramente colpita. Sebbene le cifre non siano ancora definitive, questo è il conteggio approssimativo delle vittime:
- 4 balene
- 20 delfini
- Più di 170 tartarughe marine
- Innumerevoli pesci, crostacei e altre specie marine
A soli 2 mesi dal disastro, sono state pubblicate fotografie di animali morti per aver ingerito le microplastiche cadute in mare. Questi piccoli pezzi di plastica, oltre a ostruire il tubo digerente di un animale, può causare danni alle cellule da stress ossidativo e risposte immunitarie.
La nave conteneva tra 70 e 75 miliardi di palline di plastica individuali.
Questo disastro non è il primo
Le fuoriuscite di petrolio e altre sostanze tossiche in mare non sono una cosa recente. Molte navi sono state naufragate trasportando materiali e combustibili, lasciando una scia di morte che si estende sul mare, ma anche nel tempo.
La più grande fuoriuscita di petrolio della storia avvenne il 3 giugno 1979, a circa 80 chilometri dallo stato messicano di Campeche. Ci sono voluti 9 mesi per fermare la fuoriuscita di petrolio, ma, a quel punto, 461.000 tonnellate di petrolio avevano contaminato l’acqua del mare.
Un altro caso più recente è quello della Prestige, una petroliera affondata al largo della Galizia, in Spagna, il 13 novembre 2002. 77.000 tonnellate di greggio hanno macchiato le spiagge spagnole e a distanza di anni gli effetti del disastro sono ancora in corso sentito.
Si sa che quasi tutti gli animali che sono entrati in contatto con la fuoriuscita di Prestige sono morti, ma gli effetti sull’uomo non sono stati studiati.
Conclusioni: la nostra responsabilità
Generalmente, tutti questi eventi catastrofici sono seguiti da una serie di richieste da parte di organizzazioni e cittadini che chiedono risarcimenti e soluzioni alle aziende responsabili. Una serie di dita accusatrici si puntano l’un l’altra mentre i volontari e i governi locali ripuliscono il pasticcio, letteralmente.
“Come possiamo prevenire questi incidenti?” è la solita domanda. Non c’è una risposta semplice: ogni persona ha il potere di aiutare in qualche modo a risolvere i problemi del mondo, ma solo lavorando insieme si possono ottenere risultati reali.
Potrebbe interessarti…