Guida completa alle dimensioni del notebook: come scegliere quelle giuste per le tue esigenze

Soprattutto negli ultimi anni, la tecnologia ha assunto un ruolo sempre più importante nel quotidiano di ognuno di noi. L’arrivo dell’iper-connessione in ogni branca della nostra società ha, infatti, modificato notevolmente le nostre abitudini quotidiane, rendendo l’utilizzo di determinate tipologie di device sempre più richiesto. Non si parla più soltanto di smartphone e tablet, ma anche e soprattutto dei computer. Questo, ha reso impellente, per molte persone, l’esigenza di acquistare un computer portatile. Dai professionisti che lavorano in mobilità agli studenti che hanno bisogno di uno strumento versatile per le loro attività. Insomma, i notebook sono diventati uno strumento imprescindibile nel nostro quotidiano.

È per questo motivo che siamo sempre più inclini a portarli con noi un po’ ovunque, arrivando anche a viaggiarci. Tutto questo, rappresenta la conseguenza diretta del bisogno di avere accesso costante ai dati, alle informazioni e alle comunicazioni; qualcosa che ha spinto diversi individui verso la ricerca della comodità e della praticità per i device che acquistano. Al giorno d’oggi, del resto, il mercato si rivela particolarmente florido e vasto e, pertanto, scegliere il notebook più adatto alle proprie esigenze può rappresentare un compito relativamente arduo.

Questo, perché oggi non è solo importante scegliere il notebook in funzione di aspetti come le performance e l’usabilità, ma anche il comfort e le dimensioni, in modo da vivere un’esperienza confortevole con un device facilmente portabile. Il tutto, poi, dovrà riflettersi – qualora se ne fosse sprovvisti – anche sulla scelta di uno zaino o borsa porta pc. Si tratta di un accessorio peculiare e specifico, da scegliere in maniera opinata e prendendo in considerazione prodotti di qualità, vista l’importante protezione verso l’esterno che offrono ai notebook e, in fase di scelta, tenere conto anche dei possibili accessori come cavi, caricabatterie e mouse da portare con sé e che, inevitabilmente, impattano sulle dimensioni da scegliere anche in funzione della compatibilità col notebook stesso. Nelle prossime righe andremo a scoprire tutto ciò che c’è da sapere sulle dimensioni del notebook in modo da scegliere quello ideale per le proprie esigenze, mentre vi rimandiamo a questa guida per la scelta dello zaino porta pc adatto per approfondimenti relativi a questo importantissimo accessorio.

Cosa considerare per esaminare le dimensioni del notebook e scegliere quello ideale

Sono diversi i fattori da tenere in considerazione per scegliere il notebook ideale in funzione delle dimensioni. In primis, citiamo la portabilità. Chi ha bisogno di spostarsi molto dovrebbe optare per un device leggero, magari un ultrabook o un peso piuma con schermo più piccolo da 13 pollici. Queste dimensioni sono perfette per chi lavora, viaggia o, comunque, tende a spostarsi molto.

Occorre mettere in conto, infatti, che anche le dimensioni dello schermo sono importanti. Ovviamente, display più grandi rendono i device più usabili, offrendo una visione ampia. I notebook con schermi da 15 o 17 pollici vengono, pertanto, prediletti da chi lavora con grafica e video, preferendo anche notebook più pesanti come quelli da gaming che, all’aumentare delle performance, hanno come svantaggio l’aumento del peso, mentre chi può farne a meno può pensare di scendere a compromessi con questo aspetto. Caratteri come lunghezza, larghezza e profondità del notebook impattano notevolmente anche sul peso.

Come misurare un notebook correttamente

Per misurare correttamente un notebook prima di acquistarlo, invece, occorrerà posizionarlo su una superficie piana e utilizzare un metro a nastro o un righello per misurare le distanze da bordo a bordo. Questo discorso si applica per larghezza e lunghezza del device, mentre per lo spessore, occorrerà prima chiuderlo completamente e poi misurare la distanza tra le due estremità.