I Corydalidae sono una famiglia di grandi insetti dall'aspetto spaventoso. Le persone li conoscono principalmente allo stadio larvale, poiché i pescatori li usano come esca.
Qual è la ragione del lato minaccioso di questi bug però? Ha una spiegazione difensiva o è qualcos'altro? Gli esseri umani spesso fanno associazioni sbagliate semplicemente guardando un animale o un insetto e considerarli una minaccia.
Di conseguenza, potremmo voler sbarazzarci di loro, trascurando l'importanza ecologica di quella specie. Oggi vorremmo chiarire alcuni fraintendimenti che potreste e mostrarvi come, a volte, gli animali dall'aspetto più minaccioso sono i più sorprendenti.
Il Corydalidae appartiene all'ordine dei Megaloptera – distribuito in tutto il mondo. Il loro aspetto minaccioso è dovuto al fatto che i maschi hanno due grandi mascelle a forma di falce.
Questi insetti hanno grandi ali con vasi sanguigni sporgenti. In effetti, questi creano modelli affascinanti sulla superficie. Le ali sono generalmente chiare o brunastre, con macchie o motivi vari. La caratteristica principale degli individui adulti, sia maschi che femmine, è che hanno gli ocelli (occhi semplici).
Sviluppo larvale
Questi sono considerati uno degli ordini più primitivi di insetti olometallici (di completa metamorfosi). Producono larve acquatiche, predatrici e longeve. Inoltre, sono il più grande tipo di insetti in circolazione. Sono terrestri nelle fasi rimanenti (uovo, pupa e adulto).
Lo stadio larvale è il più lungo dell'intero ciclo biologico e lo stadio adulto è il più breve. È effimero e dura solo pochi giorni.
La larva cresce lentamente e striscia sotto le pietre sulla riva quando raggiunge il suo pieno sviluppo (con una lunghezza fino a 3 pollici) per passare alla fase successiva. Come tutti gli insetti neurotropi, si trasforma in ninfa all'interno di un bozzolo intrecciato con la seta.
La differenza è che producono questa seta attraverso il loro organo rotante e poi la secernono attraverso il loro ano. Al contrario, la seta della farfalla proviene dalle ghiandole nelle loro teste.
L'adulto esce dopo poche settimane e ha un'apertura alare che può raggiungere circa 7 pollici.
L'aspetto minaccioso della fase adulta
Le grandi dimensioni di questi insetti dall'aspetto spaventoso, rispetto ad altri insetti, sono un fattore importante nella paura che creano negli esseri umani. Tuttavia, le grandi mascelle del maschio adulto sono ciò che lo rende spaventoso. L'unico scopo di queste mascelle è quello di trattenere la femmina durante l'accoppiamento. I maschi non usano queste appendici per attaccare, a meno che non si sentano minacciati.
Sialis lutaria è un insetto primitivo le cui larve possono vivere da uno a due anni nell'acqua, sia corrente che stagnante. Sono larve carnivore, come quelle dei Corydalidae. Inoltre, hanno potenti mascelle a forma di pinzetta e possono facilmente afferrare una preda che passa.
Le femmine depongono le uova sulla chioma, ai margini del corso d'acqua. Inoltre, depongono un'unica massa di uova che può raggiungere fino a 200 unità. In effetti, possono metterne fino a 2000 per tutta la vita.
Il corpo della larva è diviso in segmenti; ognuno ha una coppia di appendici articolate:
- I due sulla testa costituiscono le mascelle
- Usano i tre sul torace come gambe extra
- I sette sull'addome funzionano come branchie
L'adulto, che ha antenne lunghe, vola poco, ma se viene disturbato corrono lungo gli steli e le foglie e svolazzano da una parte all'altra. Se è calmo, rimane fermo, con le ali ripiegate sul dorso. Può anche semplicemente camminare sulle piante o sui sassi in riva al mare.
Non mangiano durante la loro vita adulta, che dura pochi giorni. Il loro unico scopo infatti è quello di accoppiarsi e riprodursi per dare origine a una nuova colonia di larve predatrici. Una volta che il maschio ha fecondato la femmina, il loro destino è quello di essere divorato da altri animali. Lo stesso accade alle femmine dopo che hanno deposto le uova.
La presenza della larva di queste specie nei corsi d'acqua è un indicatore della loro qualità. La maggior parte di loro richiede acqua ossigenata pulita senza alcun inquinamento. Tuttavia, negli ultimi anni hanno sviluppato una certa tolleranza.
Dobbiamo proteggere qualsiasi specie indicatore poiché ci aiuta a conoscere le caratteristiche esclusive di una particolare area o la salute di un ecosistema. Pertanto, non importa quanto possa sembrare spaventoso un insetto, dobbiamo ancora fare ogni sforzo per conservarli.
Insetti di controllo utilizzati per il controllo biologico dei parassiti
Raphidoptera e Chrysoptera sono due dei gruppi di insetti antiparassitari biologici. Sono stati usati per anni nell'entomologia economica. Leggi di più "