Ogni paese dovrebbe disporre di un solido quadro giuridico per la protezione degli animali. Molti paesi in Europa hanno la Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia.
All'inizio del 2018, la Spagna ha finalmente deciso di unirsi ai paesi che hanno ratificato la Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia. Di conseguenza, la Spagna è diventata il diciottesimo paese della regione ad aderire all'iniziativa. Questi paesi si impegnano a promuovere legalmente la lotta contro l'abuso e l'abbandono degli animali.
Anche se la Spagna ha aderito solo di recente, l'accordo è stato creato più di tre decenni fa. Ufficialmente, l'accordo è stato pubblicato nel 1987. Ciò è avvenuto quasi dieci anni dopo che l'UNESCO ha proclamato la Dichiarazione dei diritti degli animali.
La pubblicazione della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia ha stabilito un nuovo quadro per le leggi sul benessere degli animali in Europa. Sebbene il gruppo non abbia il potere di legiferare nei singoli paesi, ha agito come un appello al cambiamento. In questo modo, ha promosso cambiamenti legali in Europa. Inoltre, ha anche contribuito a espandere le politiche pubbliche incentrate sugli animali domestici. Ad esempio, questo è vero per quanto riguarda la legalità dei sequestri.
Cos'è la Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia?
Come suggerisce il nome, questo è un gruppo di regolamentazione a cui i paesi europei possono aderire. Il testo dell'accordo evidenzia l'obiettivo principale della sua creazione: promuovere misure specifiche per migliorare la protezione degli animali domestici.
Per essere più precisi, il preambolo della Convenzione lo stabilisce tutte le persone hanno l'obbligo morale di rispettare tutti gli esseri viventi. Pertanto, le leggi sul benessere degli animali non derivano da circostanze politiche temporanee. Provengono invece dalla responsabilità etica di tutti gli esseri umani.
Dobbiamo sempre ricordare che, indipendentemente dal contesto, è nostro dovere garantire che tutte le specie abbiano ciò di cui hanno bisogno per vivere in modo dignitoso.
Di conseguenza, l'accordo evidenzia il legame emotivo, cognitivo e storico che ci unisce agli animali da compagnia. Questi animali influenzano la nostra qualità della vita sia a livello individuale che sociale. In questo modo, la convenzione si concentra sulle buone pratiche che promuovono la cura responsabile degli animali domestici.
L'accordo promuove anche una serie di politiche pubbliche e misure legali specifiche per combattere l'abuso e l'incuria degli animali. Inoltre, descrive in dettaglio le conseguenze degli abusi, come le preoccupazioni del pubblico causate da animali senza casa.
Contributi della convenzione
Uno dei principali contributi della convenzione al benessere degli animali è stato il divieto di mutilazioni estetiche. Storicamente, molte razze sono state esposte a mutilazioni, come il taglio delle orecchie o della coda, al fine di soddisfare determinati standard estetici. Un altro contributo è una garanzia per considerare il benessere degli animali nello svolgimento di determinate attività, come la caccia.
Tuttavia, ratificando la Convenzione europea, i paesi si impegnano a vietare queste pratiche attraverso regolamenti specifici. Ad esempio, in Spagna, questa ratifica è stata un grande passo verso l'unificazione tra i vari regolamenti regionali.
D'altra parte, questi nuovi regolamenti hanno causato conflitti con i cacciatori. I cacciatori affermano spesso di essere danneggiati dai concetti estremi degli animalisti.
Ad esempio, oltre ai regolamenti sulla caccia sportiva, la Convenzione disciplina anche l'uso degli animali nelle attività ricreative. Secondo l'accordo, le persone possono utilizzare gli animali solo in attività che non comportano alcun tipo di dolore, umiliazione, sofferenza o rischio per la loro integrità fisica o cognitiva.
Governi che promuovono il benessere degli animali
Un altro contributo della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia consiste nel dare espressamente ai governi la responsabilità di promuovere politiche pubbliche che incoraggino l'adozione e la titolarità responsabile. Ad esempio, in base all'accordo, i governi sono responsabili della sensibilizzazione sui metodi contraccettivi efficaci.
L'accordo afferma inoltre l'importanza di adottare misure specifiche per combattere l'abbandono degli animali. L'abbandono degli animali porta a un rapido aumento del numero di animali da strada senza casa. Tuttavia, dalla ratifica dell'accordo, tutti i paesi partecipanti hanno approvato sanzioni più rigide per l'abbandono o il maltrattamento degli animali.
Inoltre, la discussione sull'abuso di animali nei testi legali è cambiata e ampliata nel tempo. Oggi, ad esempio, questo termine copre non solo l'abuso fisico, ma anche quello cognitivo o emotivo. Di conseguenza, qualsiasi tipo di abuso, violenza o sfruttamento può essere sanzionato come abuso di animali in Europa.
Diritti degli animali e leggi sulla protezione: sfide future
Nonostante tutti i progressi, è abbastanza evidente che c'è ancora molta strada da fare prima di avere una società in cui prevalgano i diritti degli animali e le leggi sulla protezione. Leggi di più "