La scienza dietro il benessere dei gatti domestici

La scienza dietro il benessere dei gatti domestici
La scienza dietro il benessere dei gatti domestici

Il benessere dei gatti domestici è spesso dato per scontato a meno che non presentino sintomi di grave malattia. Questo perché gli squilibri emotivi minori sono spesso difficili da identificare. È anche perché i proprietari conducono una vita frenetica.

Gli stimoli a cui sono costantemente esposti, così come tutte le loro preoccupazioni quotidiane, rendono ancora più difficile preoccuparsi troppo di un animale. Ti sei mai chiesto quali cose possono rendere felice o infelice un gatto? Continua a leggere per scoprirlo.

Non siamo assolutamente certi dell'inizio dell'interazione tra gatti e esseri umani. La credenza comune è che questa relazione simbiotica sia iniziata nell'antico Egitto. Tuttavia, recenti prove fossili indicano che potrebbe essere iniziato molto prima, circa 7000 anni fa. Da allora le persone hanno amato e temuto i gatti.

Attualmente, i gatti sono principalmente animali domestici. Le stime indicano che milioni di loro attualmente risiedono in famiglie in tutto il mondo. A causa della loro importanza sociale e individuale, questi animali sono un membro in più della famiglia. In quanto tali, ricevono attenzione, comprensione ed empatia dai loro tutori.

Oggi vi parleremo di vari fattori che possono determinare il benessere di un gatto domestico in una certa misura. Lo faremo sulla base di uno studio pubblicato su ScienceDirect.

Lo studio sopra menzionato ha fissato l'obiettivo di esplorare diversi fattori quando si quantifica il benessere di un felino. La metodologia era la seguente:

  • I ricercatori hanno raccolto un gruppo campione di 62 proprietari e dei loro gatti; queste persone non conoscevano l'obiettivo dello studio
  • Hanno quantificato la relazione tra il gatto e il proprietario utilizzando vari parametri come questionari, un esame fisico dell'animale e la scala Lexington Attachment to Pets (LAPS)
  • Quindi, hanno calcolato un punteggio totale per ciascuna interazione, in base al benessere del gatto: basso (L), medio (M) o alto (H)
  • Questi parametri hanno permesso ai ricercatori di avere un'idea chiara dello stato sociale, comportamentale e fisiologico di ogni animale

Il profilo medio di un partecipante era leggermente sbilanciato, poiché la maggior parte erano dipendenti di sesso femminile con precedenti esperienze nella cura dei gatti. I risultati sono comunque piuttosto interessanti.

Il benessere dei gatti domestici dipende da questi fattori

Lo studio ha chiarito diversi punti.

  • Il risultato è stato buono perché, per quanto riguarda la qualità della vita di un gatto, più del 70% di loro ha ottenuto un punteggio medio e il 17% alto
  • La condizione fisica generale dei gatti era eccellente, poiché il 75% di loro ha ottenuto un punteggio elevato
  • Fattori come sesso, età, numero di membri della famiglia e attività sociali del proprietario sembravano condizionare queste percentuali

I dati sono sia curiosi che positivi, ma si noti che solo il 16% dei gatti domestici non ha mostrato alcun comportamento anormale per la loro specie. Ciò significa che, sebbene i proprietari prestassero molta attenzione all'animale, non potevano soddisfare pienamente le loro esigenze. OK, allora cosa promuove il benessere di un gatto domestico?

I gatti accuditi da più persone sembrano ricevere più cure veterinarie. Ciò sottolinea l'importanza che tutti i membri di una famiglia si sentano responsabili dell'animale e forniscano loro le migliori cure possibili.

I gatti appartenenti a persone che avevano precedentemente posseduto un gatto avevano meno problemi comportamentali, come strappare gli oggetti. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che i proprietari più esperti conoscono il tipo di stimoli che un animale richiede. Non fa mai male menzionare che i tiragraffi e i giocattoli sono essenziali per le condizioni mentali di un gatto.

Inoltre, la defecazione fuori dalla lettiera può essere un segno di un animale stressato. I risultati sono sorprendenti, poiché questi comportamenti erano drasticamente inferiori nei gatti di una famiglia senza figli.

Ancora una volta, questo evidenzia la necessità di insegnare adeguatamente ai nostri figli ad avere il massimo rispetto per tutti gli esseri viventi. Soprattutto per gli animali domestici nella loro famiglia.

Questi risultati non significano che un animale soffrirà di più se ci sono bambini a casa o se i loro proprietari non hanno precedenti esperienze con animali domestici, o anche se hanno un solo proprietario.

Ciò che questo tipo di studio mostra è la necessità di comprendere le maggiori debolezze e carenze nell'ambiente di un animale. Quindi, se sei un proprietario di gatti, presta particolare attenzione a loro e cerca di risolvere eventuali problemi.

Ad esempio, se hai bambini a casa, concentra il tuo tempo e le tue energie nell'insegnare loro a rispettare l'animale. Non dovrebbero gestirlo in modo rude o essere troppo rumoroso intorno a loro.

Gatti domestici: animali altamente indipendenti

Qualsiasi proprietario di gatti ti dirà che i nostri amici felini sono animali molto indipendenti. In questo articolo ti parleremo di tutto. Leggi di più "