Contenuto
In un mondo altamente tecnologico dove le innovazioni stanno contribuendo alla creazione di esperienze maggiormente autentiche, i sensi più stimolati sono la vista e l’olfatto, tramite immagini, odori ed aromi composti ad hoc. Se le potenzialità espresse dalle prime sono più chiare e radicate all’interno della società contemporanea, gli odori e gli aromi esprimono delle proprietà essenziali in grado di incidere sul benessere psicofisico degli individui.
Secondo i vari sondaggi realizzati di recente, il 75% delle emozioni è scaturito direttamente dall’olfatto, anche perché si hanno più possibilità di evocare un determinato ricordo tramite un odore invece che attraverso quanto viene toccato, ascoltato o addirittura visto. La tecnologia ha evidentemente tenuto in considerazione questo fattore, e in qualunque sua declinazione; un esempio eclatante a riguardo sono gli aromi di Terpy, tramite i quali è possibile vivere un’esperienza di svapo più intensa, rilassante e personalizzata. Ma per arricchire la conoscenza dei lettori circa le influenze degli odori, segue un approfondimento su come essi incidono nella vita delle persone.
L’influenza degli odori sull’umore
Gli odori riescono ad influenzare l’umore delle persone ed il benessere emotivo in maniera diretta, e a seconda della tipologia a cui appartengono risvegliano determinate sensazioni. Per fare un esempio pratico, è possibile affermare che quei profumi freschi e fruttati riescono addirittura a rinvigorire mentalmente gli individui trasmettendo loro energia, mentre odori più avvolgenti come la lavanda hanno delle proprietà tranquillizzanti. Inoltre, se durante l’arco della propria giornata capita di sentire un profumo che rievoca nostalgicamente un’esperienza o un ricordo passato, allora l’umore sarà senz’altro migliorato. Dunque, c’è una varietà di aromi incredibile in grado di migliorare l’equilibrio emotivo, bisogna solo andare alla scoperta.
Aromaterapia: gli odori curano
Una pratica enormemente diffusa nei tempi recenti è l’aromaterapia, poiché si è venuti a conoscenza delle proprietà curative degli odori. Infatti, tramite l’impiego di oli essenziali naturali che vengono estratti da varie piante ed erbe, è possibile dar vita a sessioni di massaggi e di bagni profumati con lo scopo di rigenerare il fisico e la mente. Si tratta di una pratica abile nell’alleviare disturbi come lo stress, l’ansia e l’insonnia, per cui attualmente è consigliata dalla maggioranza dei medici.
Aromi e creatività: gli odori stimolano la mente
Le qualità degli odori vanno addirittura oltre le nostre aspettative, in quanto essi sono abili persino nello stimolare la creatività, ispirando le persone al punto tale da incrementare la concentrazione. Gli odori, infatti, riescono a portare mentalmente in luoghi lontani, rievocano sensazioni passate e prolificano l’immaginazione. Non a caso i dipendenti nei loro uffici fanno uso di specifici profumi per migliorare i livelli di produttività, dando vita ad un vero e proprio ambiente immersivo, pienamente stimolante. Il suggerimento, perciò, è di esplorare i vari aromi per individuare quello che riesce ad accendere la propria fantasia, così da sperimentare nuove idee.
L’importanza della serenità e della stimolazione ambientale
L’equilibrio emotivo è raggiungibile con una maggiore facilità quando si vive in ambienti sereni, confortevoli e stimolanti, per questo i luoghi chiusi possono essere personalizzati tramite l’impiego di apposite fragranze. Queste ultime riescono a ridurre i livelli di stress e di ansia poiché trasmettono calma e serenità. Inoltre, si potrebbe adornare il proprio spazio con delle candele profumate e dei diffusori di oli essenziali naturali, in modo tale da allestire un’area pacifica.
Il significato culturale degli aromi
Gli aromi hanno un significato culturale ben preciso e sono diventati parte integrante delle tradizioni di un singolo Paese, tant’è che in base alla nazione d’appartenenza le persone associano i vari odori ad altrettanti ricordi collettivi. Ad esempio, per noi l’odore del pane può richiamare l’idea di convivialità dello stare insieme a tavola, oppure semplicemente della condivisione durante un momento di relax; gli aromi di incenso, invece, vengono associati alle pratiche religiose. Insomma, ogni odore ha la sua storia e sarebbe interessante approfondire ognuno da questo punto di vista.