Perché scegliere una macchina sportiva?

Per decidere di acquistare una macchina sportiva bisogna tenere conto di diversi fattori: vediamo per quali ragioni scegliere un’auto ad alte prestazioni

 Una macchina sportiva rappresenta un sogno per molti automobilisti, intrigati dalla potenza di queste vetture e dalle performance che riescono a raggiungere. Tuttavia la decisione di acquistarne una non è semplice, al di là del prezzo: è vero, il loro costo è generalmente elevato e accessibile a pochi, ma è soprattutto l’uso che se ne dovrà fare la vera discriminante per la scelta finale. Comprare un veicolo ad alte prestazioni per utilizzarlo poi su tragitti cittadini, non è la migliore soluzione. Bisogna inoltre tenere in considerazione il fatto che per sfruttare al massimo delle sue potenzialità un’auto di questo tipo, è necessario assecondarla al meglio, ad esempio dotandola di gomme sportive performanti capaci di esaltare accelerazione, tenuta di strada in curva e potenza dell’impianto frenante.

 Quali vantaggi porta con sé una vettura sportiva? 

Partiamo dagli elementi che più ingolosiscono gli automobilisti, ovvero i vantaggi nel possedere una vettura di questa categoria. Vale davvero la pena acquistare una macchina sportiva? Dipende ovviamente da ciò che si cerca: se si è amanti della velocità, solo con un’auto ad alte prestazioni si potrà trovare il brivido che si cerca, in maniera particolare su pista, dove si possono enfatizzare le caratteristiche di mezzi di questo tipo. Il secondo principale vantaggio è l’esaltazione del piacere di guida, che raggiunge il suo zenit a bordo di veicoli potenti e allo stesso tempo maneggevoli, precisi negli inserimenti di curva e con accelerazioni brucianti grazie alla presenza di motori potenti. Questi ultimi, poi, regalano un sound ineguagliabile e che in futuro potrebbe essere destinato all’estinzione, soppiantato dalla diffusione dei silenziosi propulsori elettrici, che in fatto di “musicalità” lasciano parecchio a desiderare.

 Gli svantaggi di un’auto sportiva 

A fronte dei vantaggi, ovviamente vi sono anche degli svantaggi, il principale dei quali è rappresentato dai costi. Non si tratta solamente della spesa relativa all’acquisto, che pure può essere davvero consistente e di certo non alla portata di tutti, dato che parliamo come minimo di svariate decine di migliaia di euro, ma anche quelli legati alla gestione ordinaria del veicolo e alla sua manutenzione. Gli interventi sono sempre costosi, trattandosi di vetture d’élite, e i pezzi di ricambio hanno prezzi che possono essere di molto superiori alla media. Infine c’è la manodopera: gli interventi su questa categoria di auto possono essere effettuati solo da meccanici specializzati perché necessitano di conoscenze e strumenti specifici e le comuni officine in genere non sono in grado di eseguirli, questo si traduce in un aumento dei costi per l’automobilista. Chi sceglie di acquistare un’auto sportiva, deve perciò essere pronto a destinare somme che possono essere anche elevate alla sua gestione.

 Quali automobilisti dovrebbero puntare su una macchina sportiva?

 Gli appassionati dell’alta velocità e coloro che ricercano il brivido al volante dovrebbero puntare su una vettura di questo tipo. Non è sicuramente adatta ad un uso ristretto al tragitto casa-lavoro, magari su percorsi esclusivamente urbani, perché ci si ritroverebbe con un veicolo sovradimensionato rispetto all’effettivo impiego, un mezzo “castrato” che non può esprimere appieno le proprie caratteristiche a causa delle strade congestionate dal traffico e dei limiti di velocità. Sarebbe un controsenso acquistare un’auto capace di superare i 300 chilometri orari di velocità e usarla esclusivamente nei centri abitati dove il limite è 50. Chi invece ama cimentarsi pure su pista, per provare a portare al limite la vettura, può trovare nelle macchine sportive pane per i propri denti e avere un assaggio delle sensazioni che vivono i piloti professionisti quando si abbassano la visiera del casco e scendono in pista per spingere al massimo sull’acceleratore.