Perdita di peso per le età: consigli per i tuoi 20, 30 e 40 anni

Perdita di peso per le età consigli per i tuoi
Perdita di peso per le età consigli per i tuoi

L'esercizio fisico è per tutti, davvero. L'esercizio non discrimina in base all'età, al sesso, al background, alla storia della salute o allo stile personale.

L'esercizio fisico ti ama e vuole essere il tuo migliore amico.

E perché dovresti rifiutare una simile amicizia? Rimanere fisicamente attivi è uno dei modi migliori per coprire la propria scommessa contro malattie, malattie, infortuni e aumento di peso – tutto ciò con cui siamo più inclini a gestire quando invecchiamo.

Ma diverse fasce di età hanno esigenze diverse quando si tratta di esercitare? Ci sono cose che dovresti fare a 40 anni che forse hai fatto in modo leggermente diverso a 20 anni?

Sì e no. Come la maggior parte delle cose nella vita, cambiare il modo in cui ti alleni in base all'età non è in bianco e nero. Ma mentre ci sono sicuramente alcune verità di base che sono vere in ogni decennio, ci sono alcuni fattori legati all'età da considerare quando si tratta di gestire il proprio peso ideale.

Fitness by the Decade: Somiglianze e differenze tra i 20, i 30 e i 40 anni

Nei tuoi 20 anni

  • Più di ogni altro decennio, gli anni '20 ti danno un bel po 'di tempo dalla tua parte. Approfitta della tua giovinezza relativa e della tua capacità di recuperare più rapidamente dagli allenamenti sperimentando molto e trovando le routine e le attività specifiche che ti piacciono di più.
  • Allenati tutte le volte che vuoi (in sicurezza, cioè), idealmente almeno 3-5 giorni alla settimana.
  • A 20 anni, sei in grande età per partecipare all'allenamento ad intervalli ad alta intensità (HIIT). Questo tipo di esercizio è l'ideale per promuovere la perdita di grasso, quindi cose come spinning, allenamenti di sprint e persino l'allenamento di forza pesante sono la scelta perfetta per la palestra. Assicurati di aggiungere alcune attività di bassa intensità come yoga, nuoto ed escursioni per costruire il tuo motore cardiovascolare e stabilire abitudini sane (insieme a una corretta alimentazione e sonno).
  • L'allenamento di forza è una tendenza che vedrai apparire in ogni decennio della tua vita. A 20 anni, costruire letteralmente la massa magra ti aiuta costruire una base solida che supporterà il tuo benessere generale nei prossimi anni. Avere muscoli più forti ti aiuta anche a bruciare più calorie, quindi attività come il sollevamento pesi e il sollevamento pesi sono essenziali per mantenere un peso corporeo ideale.

Ti potrebbe piacere anche: 5 suggerimenti per aiutarti a iniziare con il sollevamento pesi

A trent'anni

  • Entro questo decennio, i cambiamenti ormonali stanno già iniziando a rendere i nostri corpi più inclini a immagazzinare grasso. Questo significa l'allenamento della forza è più importante che mai– probabilmente anche più importante del cardio. Il sollevamento pesi aiuta a regolare il peso corporeo ottimizzando i livelli ormonali che promuovono la mobilizzazione dei grassi (rispetto alla conservazione dei grassi), oltre a mantenere il metabolismo e la massa magra.
  • Gli allenamenti HIIT probabilmente sono ancora a posto per te, anche se potrebbe essere necessario un periodo di recupero più lungo tra gli allenamenti. È importante aumentare la frequenza cardiaca e sudare spesso, quindi anche 15-20 minuti di cardio da moderato ad alta intensità alcune volte alla settimana sono fondamentali.
  • La prevenzione degli infortuni è fondamentale per evitare problemi cronici e fastidiosi che ci seguono nei nostri anni '40. Inoltre, una lesione laterale può rendere più difficile la perdita di grasso corporeo. Dal momento che il tessuto connettivo, inclusi muscoli, tendini e legamenti, potrebbe non essere altrettanto flessibile ed elastico come nei nostri anni '20, un adeguato riscaldamento è la chiave. Pertanto, se non si ha già l'abitudine di eseguire un buon riscaldamento prima di ogni allenamento, quindi iniziare uno.

A partire dai 40 anni

  • Il nostro rischio di problemi cardiovascolari, tra cui malattie cardiache e ictus, inizia ad aumentare esponenzialmente quando entriamo nei nostri decenni 4, 5 e 6. Per combattere questo, dovresti esibirti almeno una sorta di esercizio cardiovascolare quotidiano, anche se è semplice come una camminata veloce di 20 minuti. 1 o 2 allenamenti HIIT possono essere appropriati, ma questo dipende davvero dalla tua esperienza e livello di fitness. Chatta con un medico o un istruttore se non sei sicuro.
  • A questa età e oltre (soprattutto per gli anziani di 60, 70 e 80 anni +), l'allenamento della forza adeguato all'età è fondamentale per mantenere la densità ossea, che tende a diminuire con l'età. Costruire muscoli forti ti mantiene anche più stabile e può migliorare il tuo equilibrio, il che ti aiuta a evitare le complicazioni potenzialmente gravi associate alle cadute negli anni successivi (che è un grave problema di salute che colpisce gli anziani americani e costa al sistema sanitario americano miliardi di dollari all'anno ). Cerca di partecipare all'allenamento di resistenza almeno 2 volte a settimana. A seconda del tuo comfort in palestra e del tuo stato di salute generale, potresti voler assumere un personal trainer per assicurarti di rimanere al sicuro durante i tuoi allenamenti.
  • Poiché è più probabile che si verifichi una perdita di massa muscolare e un aumento del grasso corporeo a partire dai 40 anni, è importante mantenere una regolare routine di allenamento e ridurre le abitudini alimentari sane.

La perdita di peso e l'ottimizzazione della salute sono possibili per chiunque a qualsiasi età. Comprendi le sfide uniche che potresti dover affrontare e poi risolvi comunque. Avrai la tua energia, salute, qualità della vita e longevità da dimostrare.