Protezioni per motocross: quali utilizzare

protezioni motocross
protezioni motocross

Protezioni per motocross: quali utilizzare

Se amate il meraviglioso mondo della moto allora avrete almeno per una volta avuto uno spiacevole incontro con l’asfalto (o il fango se siete amanti del fuoristrada). Sia che siate motociclisti esperti o dilettanti, è molto importante fare motocross in sicurezza e quindi usare le giuste protezioni per motocross .

Volente o nolente, ogni motociclista di motocross che si rispetti deve essere consapevole che sta correndo il rischio di cadere. Tutti sappiamo che le cadute possono essere più o meno dolorose e recare seri danni quindi è importante tutelare il proprio corpo.

Ecco quindi una serie di protezioni che sono necessarie per chiunque pratichi questo sport e sono pertanto disponibili in commercio per ogni taglia, dagli adulti ai bambini.

Protezioni per il torso 

È molto importante avere l’abbigliamento e gli accessori protettivi necessari. Per quanto riguarda il torso, esistono tre protezioni principali, ognuna con le sue funzioni ben precise.

La pettorina protettiva 

È la protezione più utilizzata in assoluto perché molto leggera e confortevole e serve per proteggere il busto del motociclista da cadute o detriti volanti durante le corse. Si tratta di un guscio di plastica che protegge il petto e la schiena, va indossata sopra la tuta da cross e ha dei fori di ventilazione quindi niente sudore eccessivo.

Ci si può avvalere dell’integrazione delle protezioni per collo e braccia. Chiaramente questa integrazione va a discapito della comodità.

L’armatura 

È la protezione più completa e compatta. Copre molto bene chi la indossa con un sistema a rete e fasce elastiche. Protegge torso, schiena, zona lombare, spalle e gomiti.

Se acquistate un’armatura non dovrete procurarvi altre protezioni per il torso. L’unico difetto è che non è comodissima da indossare: la vestibilità è evidentemente sacrificata a favore della sicurezza.

Le maglie termiche con protezioni integrate 

Una protezione fatta con materiali viscoelastici ad alta traspirabilità. Eventualmente possono anche essere presenti delle sacche speciali in cui inserire protezioni per schiena, spalle e gomiti. Il loro vantaggio è che sono molto comode da indossare ma si irrigidiscono all’impatto.

Protezioni per le gambe

Quando parliamo di protezioni per le gambe si chiamano in causa essenzialmente le ginocchiere e i pantaloncini da cross.

Le ginocchiere

Devono seguire il movimento naturale del ginocchio e prevenire le distorsioni. Inoltre devono essere leggere e traspiranti per eliminare l’umidità e il sudore.Dovrebbero essere dotate di un’imbottitura in schiuma lavabile e cinghie elastiche. Il materiale ideale è il polietilene ad alta densità.

Di solito le trovate in due modelli: da mettere sotto il pantalone o sopra.

Pantaloncini da cross

Una protezione in più sono gli short a compressione che proteggono i fianchi dai colpi e dagli urti. Assicuratevi che siano traspirabili e mantengano la temperatura ideale. Un altro vantaggio di questa protezione è che è in grado di comprimere i muscoli e prevenire la formazione di acido lattico. In questo modo si aumenta la resistenza muscolare durante la guida della moto. In più l’imbottitura sul coccige allevia la pressione e previene ogni tipo di trauma.

Protezioni per il collo 

In questo caso parliamo del collare. Questa protezione deve avere alti livelli di vestibilità e deve essere regolabile per calzare alla perfezione. Un elemento importante testato da medici e ingegneri biomeccanici,  è l’utilizzo dell’emergency release mechanism presente in tutti i modelli e che semplifica la rimozione del collare in caso di caduta o incidente.

Protezioni per braccia e mani 

Le gomitiere sono una protezione fondamentale che è meglio avere durante una caduta. Devono essere comode e versatili. Le gomitiere devono seguire perfettamente i movimenti del gomito, non devono essere un ostacolo mentre si è alla guida. Alcuni modelli possono essere dotati di gusci esterni in polietilene per la massima protezione e comodità.

Per quanto riguarda le mani, di per sè sono già protette dal paramani delle moto. Di conseguenza i piloti preferiscono che i guanti siano più comodi e sottili possibili. Niente protezioni rigide di sorta a nocche e palmi.

I guanti devono assicurare grip e sensibilità. Ecco perché di solito hanno della microfibra scamosciata sulla maggior parte della loro superficie e delle parti in silicone sotto i polpastrelli per facilitare il contatto con le manopole di accelerazione e il freno.

Protezioni per i piedi 

Di stivali per motocross ce ne sono di tanti tipi. Il criterio che si deve sempre tenere a mente per la scelta è che lo stivale deve essere solido e resistente. Questa di solito è una conseguenza dell’impiego di materiali di qualità e duraturi.

Tenete a mente che sono una protezione essenziale da acquistare per fare motocross o enduro in modo sicuro.

Solitamente sono il più leggeri possibile anche se hanno la punta rivestita in ferro e allacciature ai lati che li stringono e li fanno aderire bene al piede.

Devono essere sicuri ma soprattutto comodi: devono permettere una buona mobilità ed elasticità per permettere al pilota di muoversi al meglio.