Quello delle relazioni commerciali è un ambiente complesso e che richiede una certa conoscenza ed esperienza soprattutto quando si è in procinto di concludere degli affari. Per relazioni commerciali si intende un po’ di tutto come la scelta di un fornitore, la partnership con una nuova azienda o l’affidamento di un lavoro ad una consulenza esterna. Fortunatamente oggi il web ha avuto il grosso merito di fornire strumenti online utili per il tuo business per cui molte delle attività che prima si eseguivano manualmente si sono significativamente semplificate. Nel quadro delle relazioni commerciali di qualsiasi livello, quindi, è importante conoscerli tutti e fare opportune verifiche prima di procedere, soprattutto se in ballo ci sono importanti interessi economici.
L’importanza del bilancio aziendale: cos’è e a cosa serve
Come anticipato poc’anzi nell’ambito di rapporti commerciali di qualsiasi tipo può essere necessario conoscere il maggior numero di informazioni possibili sull’interlocutore. Magari è opportuno conoscere gli indicatori patrimoniali, economici e finanziari del nuovo partner per assicurarsi che tutto vada a buon fine. In quest’ottica rientra l’importanza dell’ottenimento di un documento fondamentale per una società, ovvero il bilancio aziendale.
Si tratta di un documento obbligatorio per legge e che riguarda le società iscritte alla Camera di Commercio locale, un ente che lavora con il fine di promuovere gli interessi delle imprese che coordina e supporta. Una specifica funzione di della Camera di Commercio è quella di archiviare elenchi, albi, registri e ruoli delle imprese locali attraverso un archivio ed un sistema elaborato di informazioni commerciali. Tra queste è presente l’insieme dei bilanci aziendali. Cos’è questo documento e perché è importante nell’ambito delle relazioni commerciali?
Le caratteristiche del bilancio aziendale
Si tratta di un documento che, come abbiamo anticipato, risulta essere di grande importanza per una società e che deve essere obbligatoriamente depositato alla Camera di Commercio. In questo documento si attesta la salute di una società da un punto di vista finanziario perché riassume la situazione patrimoniale ed economica della stessa. Per questo è uno dei documenti fondamentali da visionare prima di stipulare qualsiasi accordo commerciale. All’interno del bilancio aziendale sono presenti tre informazioni fondamentali, ovvero lo stato patrimoniale, il conto economico e la nota integrativa. Lo stato patrimoniale riguarda gli investimenti, i finanziamenti o i gravami pendenti. Il conto economico è la sintesi di costi-ricavi di un determinato periodo temporale mentre la nota integrativa esplica le direttive e le decisioni societarie stabilite ufficialmente dagli amministratori della stessa.
Come ottenere il bilancio aziendale di un probabile partner commerciale?
Sono soggette all’obbligo di deposito del bilancio aziendale presso le Camere di Commercio le Spa, le Srl, le Sapa, le società cooperative, le società estere con sede in Italia, i Geie, i consorzi con qualifica di confidi, le aziende speciali, gli Enti Locali e le startup innovative. Questo documento è visionabile da qualsiasi soggetto previo deposito di una particolare domanda presso la Camera di Commercio di riferimento. Per ottenere il bilancio aziendale occorrono una serie di informazioni tra cui Comune, Provincia, ragione sociale e dati fiscali della società di cui si intende avere informazioni. La procedura non è complessa ma oggi puoi dimezzare i tempi e gli impegni affidandoti a comodissimi servizi come quello di iVisura che fa tutto al posto tuo e che in breve procura tutti i documenti fiscali e commerciali di cui hai bisogno.