Ronzio alle orecchie: tutto ciò che c’è da sapere sull’acufene

L’acufene è un disturbo audiovestibolare facilmente riconoscibile in quanto provoca un suono fastidioso alle orecchie, noto come ronzio. Questo suono può essere percepito da un orecchio o da entrambe ed è presente anche in assenza di rumori esterni. Il ronzio può essere di diversi tipi e intensità e può interferire con le attività quotidiane. Se sei alla ricerca di rimedi su come togliere il ronzio alle orecchie, sarai felice di sapere che ci sono diverse opzioni per alleviare il disturbo. In questo articolo esploreremo le cause dell’acufene e i vari trattamenti disponibili.

Sintomi e Cause dell’Acufene

Ci sono diverse cause che possono provocare l’acufene, tra cui l’esposizione a rumori troppo forti, l’otite media, le infezioni dell’orecchio, il danneggiamento dei nervi dell’orecchio, la pressione dei liquidi nell’orecchio, le malattie vascolari dell’orecchio interno, le malattie della tiroide e le condizioni di stress.

L’acufene può essere causato anche da altri fattori, come l’ostruzione del canale uditivo e la presenza di cerume o di corpi estranei nell’orecchio. Altre possibili cause includono lesioni alla testa o al collo, problemi di pressione sanguigna, l’assunzione di farmaci ototossici, un aumento del glucosio, l’uso di droghe o alcol, l’età avanzata e la presenza di malattie renali e cardiovascolari.

L’acufene è caratterizzato principalmente dalla percezione di ronzii e fischi alle orecchie, ma anche di altri suoni come un sospiro o un respiro. Altri sintomi possono includere la percezione di rumori come acqua, battiti di tamburi o cuori, e persino una sensazione di vibrazione nella testa.

Molte persone con acufene possono sperimentare problemi di concentrazione, ansia o irritabilità,  sensazione di sonnolenza e stanchezza (soprattutto quando esposti a suoni molto alti) e, in casi più gravi, una perdita dell’udito temporanea.

Trattamenti

I trattamenti per l’acufene possono essere suddivisi in trattamenti farmacologici e trattamenti senza farmaci. I trattamenti non farmacologici possono essere utili per alleviare i sintomi dell’acufene e sono spesso i primi passi nella gestione dei sintomi. Tra i trattamenti senza farmaci più comuni c’è l’esercizio fisico per ridurre lo stress: esso può esacerbare i sintomi dell’acufene e lo svolgimento di esercizi regolari può aiutare a ridurne i livelli e quindi i sintomi correlati. Altri trattamenti di questo genere possono essere: l’agopuntura, tecniche di rilassamento come il training autogeno, tecniche di terapia cognitivo-comportamentale, tecniche di neuro-strategia o tecniche di biofeedback.

Inoltre, sono stati sviluppati dispositivi elettronici, come gli apparecchi acustici e gli auricolari tinnitus, che possono aiutare a ridurre i sintomi dell’acufene. I primi sono progettati per aumentare il volume dei suoni esterni, così da sovrastare i ronzii alle orecchie, mentre i secondi sono stati ideati per generare suoni che possono aiutare a mascherarli.

Infine, ci sono diversi trattamenti naturali che possono essere utili per gestire i sintomi dell’acufene. Tra questi, una corretta alimentazione, l’esposizione a suoni rilassanti, l’assunzione di alcune vitamine e minerali e l’utilizzo di oli essenziali. Sebbene questi rimedi possano essere efficaci, è sempre importante parlare con il proprio medico prima di iniziare qualsiasi trattamento, per escludere che ci siano condizioni mediche sottostanti che necessitino di un trattamento farmacologico.