Scottish Wildcat Conservation Action Plan

Scottish Wildcat Conservation Action Plan
Scottish Wildcat Conservation Action Plan

Il gatto selvatico scozzese è uno dei restanti membri della fauna selvatica delle Isole britanniche. È una delle ultime specie sopravvissute in un'area un tempo densamente popolata.

Al giorno d'oggi, la fauna di questi ecosistemi è piuttosto ridotta in termini di diversità animale. Continua a leggere poiché l'articolo di oggi contiene informazioni sulla situazione attuale e discuterà anche dei piani di conservazione per questo particolare gatto selvatico.

Piano d'azione per la conservazione del gatto selvatico scozzese

La Scozia è il luogo di residenza di questo gatto selvatico che è attualmente oggetto di un piano d'azione per la conservazione. Ciò è dovuto al fatto che è in grave pericolo di estinzione. Il nome di questo piano è "Breed and Release". Grazie ad esso, è in fase di costruzione il primo centro per la conservazione e l'allevamento di gatti selvatici nelle Highlands scozzesi.

Ci sono altri centri di recupero, ma questo si concentrerà solo sui gatti selvatici scozzesi. L'obiettivo è rilasciare esemplari in diverse parti della Scozia a lungo termine. La creazione del centro è l'ultimo tentativo di conservazione di questa specie perché è sull'orlo dell'estinzione – Ce ne sono circa 20-200 ancora vivi.

Questa situazione estrema derivava da vari fattori come la perdita di habitat e malattie. Fortunatamente, recentemente è nata una cucciolata di gatti selvatici scozzesi, quindi c'è speranza per loro.

Caratteristiche del gatto selvatico scozzese

Il nome scientifico di questo gatto è Felis silvestris ed è tipico delle Highlands scozzesi. Sta lentamente scomparendo anche se un tempo popolava gran parte delle isole britanniche.

Come al solito, gli umani sono i principali responsabili perché hanno cacciato questa specie per molti secoli. Anche, altri fattori rilevanti per la diminuzione della loro popolazione sono la perdita di habitat e l'ibridazione.

Una persona con poca esperienza negli animali li scambierebbe per un gatto domestico. Tuttavia, sono animali completamente diversi. Ecco alcuni dei tratti che differenziano i gatti selvatici scozzesi dai gatti normali:

  • Questi felini possono essere grandi fino al doppio di un gatto domestico
  • Hanno un motivo a strisce piuttosto singolare che li distingue dalle altre specie
  • La loro pelliccia è più folta e la coda larga
  • Infine, evitano gli umani perché non ci sopportano!

Strategie per la conservazione del gatto selvatico scozzese

Ecco alcune delle strategie per piani di conservazione simili a quello che abbiamo menzionato sopra. I più utilizzati sono:

Allevamento in cattività

L'allevamento in cattività è uno degli approcci più preziosi in modo da controllare il numero di figli nati e quanti dovrebbero rilasciare in natura.

È anche un modo per ridurre la trasmissione di malattie e aiutare la loro sopravvivenza. Questa tecnica implica un maggiore controllo della situazione della specie su piccola scala ma è anche una responsabilità. Questo perché devono sapere esattamente quando rilasciare gli esemplari per massimizzare le loro possibilità di sopravvivenza in natura.

Monitorandoli in natura

La prossima strategia è seguire i gattini liberati. A tale scopo impiantano un localizzatore GPS, solitamente in un collare.

Come puoi vedere, questo rende più facile seguirli e studiare il loro comportamento. Inoltre, i collari GPS di solito hanno telecamere incorporate che registrano gli eventi. Inoltre, ci sono telecamere posizionate in punti strategici (fototrappolaggio). L'obiettivo è riuscire a proteggere gli animali senza disturbarli.

Evitare l'ibridazione con il gatto domestico

Una delle sfide affrontate da questo particolare programma è la conservazione del genoma del gatto selvatico scozzese. Sembra che alcuni incontri romantici con gatti domestici abbiano gravemente alterato il loro codice genetico.

Pertanto, è necessario studiare il genoma delle popolazioni selvatiche monitorate. In questo modo, saranno disponibili maggiori informazioni e la diversità della popolazione aumenterà. I ricercatori non sanno ancora come questo abbia influenzato l'ibridazione ma consideralo il rischio più grande di tutti. Come puoi vedere, una delle principali intenzioni dietro le tecniche di conservazione proposte è evitarlo.

Crescente consapevolezza

È anche importante informare le persone, in modo che sappiano cosa non fare se si imbattono in un gatto selvatico scozzese. Questi animali fuggiranno nella maggior parte dei casi e non è una buona idea avvicinarsi a loro.

Sfortunatamente, le persone spesso li scambiano per gatti domestici e cercano di catturarli in modo da spaventarli. Questo è il motivo per cui le organizzazioni coinvolte promuovono il messaggio che il gatto selvatico scozzese è una parte importante del patrimonio culturale.

In realtà, hanno fatto parte dell'araldica dei clan nel corso della storia e hanno anche avuto un ruolo nella mitologia britannica, che li descrive come audaci cacciatori feroci in alcune storie.

Il gatto selvatico scozzese è sull'orlo dell'estinzione

Le strategie di conservazione di una specie avvengono quando il numero della popolazione di alcune specie selvatiche raggiunge una fase critica. Questo è attualmente il caso del gatto selvatico scozzese, il cui numero è stato drasticamente ridotto.

Possiamo prevenire la scomparsa permanente di queste specie grazie a progetti come questi. In effetti, hanno avuto successo in alcuni paesi e con alcune specie.

Grazie per aver letto.

8 specie feline che vivono allo stato brado

Se sei un amante dei gatti, non perdere l'articolo di oggi su 8 specie feline che vivono allo stato brado. Riuscite a indovinare quali sono? Leggi di più "