Serpenti: dalle curiosità al fenomeno dell’erpetofilia

I serpenti o si amano o si odiano. C’è chi ha una paura matta per questi rettili mentre altri nutrono una vera passione per questi animali.

Tuttavia, non è detto che chi ha la passione dei serpenti, li sogni anche di notte: l’articolo di oroscopissimi sul significato di sognare i serpenti sottolinea come questo tipo di sogno possa essere riconducibile ai concetti di benessere spirituale, guarigione fisica e saggezza.

Questi rettili hanno avuto anche un importante significato nella storia, come nel caso del serpente che tenta Adamo ed Eva.

Ma legati al serpente ci sono tanti altri fatti interessanti. Ecco i più curiosi.

Curiosità sui serpenti

I serpenti sono rettili che esistono da circa 100 milioni di anni e si sono evoluti dalle lucertole preistoriche. I serpenti si trovano in tutti i continenti del mondo tranne in Antartide.

Ad oggi si contano circa 3000 diverse specie di serpenti nel mondo. In Australia ci sono circa 140 specie di serpenti terrestri e circa 32 specie di serpenti marini. L’Australia ospita la gamma più diversificata di rettili in tutto il mondo, inclusi alcuni dei 25 serpenti più velenosi al mondo.

I serpenti, essendo rettili, sono anche ectotermi, e ciò significa che la loro temperatura corporea dipende dall’ambiente esterno. Per tale motivo strisciano al sole e si nascondono all’ombra per mantenere i loro corpi alla giusta temperatura.

Non tutti sanno che i serpenti non vanno in letargo ma entrano in uno stato di ridotto tasso metabolico chiamato brumazione durante i periodi più freddi. Molti serpenti smettono di mangiare durante l’inverno e limitano i movimenti per risparmiare le energie.

Contrariamente a quanto si pensa, i serpenti non sono animali aggressivi. Al contrario, sono o animali timidi e riservati. I serpenti non mordono per cattiveria e di certo non vanno alla ricerca di nemici o di scontri. Difenderanno la loro vita quando necessario e attaccano quando si sentono in pericolo.

Inoltre, i serpenti sono per lo più animali solitari. Non vivono in gruppi familiari. Si riuniscono solamente durante la stagione degli amori per concepire, altrimenti vivono in solitudine.

Sorprenderà sapere che i serpenti hanno le ossa. Infatti, nonostante siano incredibilmente flessibili, sono conosciuti come animali vertebrati. La spina dorsale di un serpente è costituita da molte vertebre attaccate alle costole. Gli esseri umani adulti hanno 24 costole, per un totale di 206 ossa. I serpenti possono avere fino a 33 costole, per un totale di fino a 1200 ossa.

Erpetologia, ereptofilia e erpetofobia: le differenze

L’erpetologia è lo studio di rettili e anfibi, mentre l’erpetofilia è la passione per questa specie di animali.

Tuttavia, oggi molto più comune è l’erpetofobia, ossia l’estrema paura verso i rettili. L’erpetofobia è la paura irrazionale, travolgente e persistente dei rettili, e i soggetti con questa fobia sperimentano ansia o panico vedendo, sentendo o toccando un rettile o qualcosa che gli ricorda un rettile.

La paura dei rettili, in particolare quelli velenosi, veloci, grandi o pesanti, si è probabilmente sviluppata come meccanismo di sopravvivenza per i nostri antenati. In realtà, pochissimi rettili rappresentano effettivamente un rischio per l’uomo. Tuttavia, una predisposizione alla paura dei rettili può far sì che qualcuno abbia paura di tutti i rettili, indipendentemente da quanto siano pericolosi o innocui.

Sebbene a molte persone non piacciano i rettili e possano aver paura di rettili come serpenti e coccodrilli, ciò non significa che stiano vivendo l’erpetofobia. Una fobia dei rettili differisce dalla paura dei rettili perché la paura è irrazionale e travolgente. Un individuo che ha l’erpetofobia di solito non avrà solo paura dei rettili che rappresentano un pericolo; possono anche temere piccoli serpenti e rettili non velenosi considerati innocui, come camaleonti e tartarughe.

La paura di vedere un rettile può anche tradursi in comportamenti di evitamento, in cui qualcuno evita qualsiasi luogo o situazione in cui pensa che ci sia la possibilità di incontrare un rettile.