Simbiosi nel regno animale

Simbiosi nel regno animale
Simbiosi nel regno animale

La simbiosi è un termine che deriva dal greco, che letteralmente significa "vivere insieme". In natura, questi modi di vita consentono a diversi esseri viventi di stabilire relazioni biologiche interattive. Di seguito analizzeremo la simbiosi del regno animale e la sua importanza per la sopravvivenza di molte specie.

La definizione di simbiosi

Sentiamo spesso che alcune persone dimostrano un'interazione così forte e naturale che la chiamiamo una relazione "simbiotica". In questo modo, la cultura popolare può aiutarci a capire in termini semplici cos'è la simbiosi nel regno animale.

Dobbiamo ricordare che, in realtà, non tutte le relazioni simbiotiche sono positive per tutti i tipi di specie. In molti casi, questa relazione può persino essere dannosa per alcune specie.

La simbiosi nel regno animale comprende una serie di relazioni biologiche interattive che producono benefici per alcune delle specie coinvolte. Tali interazioni devono avvenire tra esseri viventi simili, anche tra esseri viventi e piante, e persistono nel tempo per poter contare come simbiosi.

Esistono diversi tipi di simbiosi, in modo generico, che rientrano in due grandi categorie:

  • Endosimbiosi. Queste relazioni si verificano quando uno dei partecipanti vive nell'organismo dell'altro. Normalmente, dimorano all'interno delle cellule del loro sistema digerente.
  • D'altra parte, abbiamo interazioni ecosimbiotiche, dove i simbionti convivono, ma uno non vive dentro l'altro. Generalmente, una delle specie vive sopra o sotto il corpo del suo ospite.

Tipi di simbiosi nel regno animale

Il grado di integrazione sviluppato tra i simbionti genera diversi tipi di simbiosi. Molti animali convivono per beneficiare delle rispettive presenze, instaurando un semplice rapporto.

Tuttavia, alcune specie riescono a effettuare trasferimenti genetici e generare nuovi individui, il che avviene in un'intensa interazione. Di seguito riassumeremo le principali caratteristiche dei tre principali tipi di simbiosi nel regno animale:

Il mutualismo è la forma più vantaggiosa di simbiosi che due animali possono instaurare tra loro. Queste interazioni ispirano l'uso popolare dell'espressione "relazione simbiotica", che presuppone un'interazione "positivo-positivo".

Il mutualismo può essere stabilito come scambio diretto di risorse o servizi o come interazione tra risorse naturali e servizio. Ma le due specie beneficiano sempre in egual modo del mutualismo e migliorano il loro benessere biologico attraverso una tale relazione.

Nel commensalismo, l'interazione biologica genera benefici per una delle specie coinvolte. Però, l'altro animale non subisce alcun danno dal beneficio che fornisce direttamente o indirettamente. Possiamo definirlo come un rapporto "positivo-neutro".

Il parassitismo presuppone una relazione ineguale, dove una specie trae vantaggio, a scapito dell'altra specie. In altre parole, è un'interazione "positiva-negativa". In generale, la simbiosi parassitaria rappresenta un grave rischio per la salute dell'animale ospite.

Esempi di simbiosi nel mondo animale

Per migliorare la tua comprensione dei tipi di simbiosi nel regno animale, esamineremo alcuni esempi reali di mutualismo, parassitismo e commensalismo.

Relazioni simbiotiche di mutualismo

I mammiferi ruminanti hanno diversi microrganismi nelle loro cavità gastriche. L'azione naturale di questi microrganismi permette agli animali erbivori di digerire la cellulosa presente nei vegetali.

Nello stesso momento in cui avviene la digestione, la nutrizione di questi piccoli esseri viventi è garantita. Pertanto, questa relazione simbiotica è una relazione di mutualismo e non di parassitismo.

Qualcosa di molto simile si verifica nella flora intestinale degli esseri umani, che è ricca di batteri benefici. Questi piccoli esseri favoriscono la digestione del cibo e proteggono il colon dell'intestino.

Allo stesso tempo, ricevono un rifugio sicuro, dove abbondano le molecole necessarie per una buona alimentazione. Come puoi vedere, questa è un'altra dimostrazione del mutualismo endosimbiotico.

Simbiosi nel regno animale: esempi di parassitismo

Si verifica un esempio comune di questa relazione simbiotica quando alcuni parassiti colpiscono gli animali domestici, gli animali selvatici nel loro ecosistema e gli esseri umani.

Quando parliamo di endoparassiti, come tenie o vermi, stiamo parlando di un'endosimbiosi parassitaria. D'altra parte, nel caso delle zecche o delle pulci, stiamo guardando un esempio di ectosimbiosi parassitaria.

Commensalismo nel regno animale

Si verifica l'esempio più classico di commensalismo quando gli avvoltoi si nutrono di prede uccise da altri predatori. Poiché questi uccelli non possono cacciare, devono consumare questi resti per sopravvivere. Sebbene avvantaggi solo una specie, questa relazione commensale non danneggia né interferisce con il benessere degli altri animali.

Anziani e cani: una simbiosi comprovata

Se hai una persona anziana nella tua vita, dovresti essere consapevole dei benefici degli anziani e dei cani. I cani possono aiutare gli anziani in modo significativo. Leggi di più "