Tagliaerba semovente: cos’è e come funziona

0
1083

Per gestire al meglio il proprio spazio verde ci sono tantissime soluzioni e molti attrezzi permettono di coniugare in modo efficace comodità, prestazioni e praticità di utilizzo. Tra i vari strumenti, ad esempio, i tagliaerba semoventi sono quelli che garantiscono un’elevata maneggevolezza e sono indicati anche per soddisfare le esigenze di chi cerca un attrezzo professionale. Grazie al sistema di trasmissione, la forza motrice viene trasferita non solo alla lama, che girando sfalcia l’erba, ma anche alle ruote che si azionano da sole.

Rispetto ai classici tagliaerba a spinta, questi modelli sono davvero comodi e possono essere utilizzati senza fare grandi sforzi. Ecco perché sono ideali anche per gestire il verde di superfici molto estese.

Tagliaerba semovente: caratteristiche e funzionamento

Il tagliaerba è un attrezzo indispensabile per chi ha un’area verde e deve essere pratico, potente e maneggevole. Ecco perché, tra le varie tipologie di tosaerba sono molto apprezzati i tagliaerba semoventi a scoppio. Questi modelli, infatti, sono dotati di un motore collegato alle ruote che trasmettendo ad esse la forza motrice lo fa avanzare automaticamente.

Quindi, rispetto ai più semplici tosaerba a trazione, chi lo utilizza non fa sforzo nello spingere l’attrezzo, ma deve solo dargli la giusta direzione. Il tosaerba semovente, quindi, non solo è più pratico e meno pensate da utilizzare, ragion per cui è perfetto per grandi superfici e per un utilizzo prolungato, ma consente di lavorare senza problemi anche in salita e su terreni impervi.

Ovviamente, rispetto ai tagliaerba tradizionali, il modello semovente ha un costo leggermente più alto, ma il guadagno in maneggevolezza e praticità d’uso è enorme.

Come per i tagliaerba classici, quando si sceglie un modello semovente vanno valutate altre caratteristiche come l’ergonomia, l’ampiezza e l’altezza di taglio e il sistema di raccolta. Il peso del tagliaerba semovente, invece, è una caratteristica meno importante rispetto a quello di altri modelli perché il sistema di trazione fa sì che siano molto maneggevoli.

I tagliaerba semoventi più pratici sono quelli che permettono di regolare l’altezza di taglio in modo centralizzato e veloce tramite una manopola, senza dover intervenire su ogni ruota. La scelta di diversi sistemi di taglio e raccolta dello sfalcio offre varie opzioni: ad esempio, l’erba tagliata può diventare compost per l’orto, essere utilizzata come pacciamatura o come concime naturale per il terreno.

I tagliaerba semoventi sono dotati di ruote ampie e robuste, progettate proprio per essere stabili e far presa anche su terreni impervi e scoscesi.

Tagliaerba semovente con motore a scoppio: le funzionalità

I tagliaerba semovente con motore a scoppio sono particolarmente performanti, offrono maggiore libertà di movimento e sono perfetti per essere utilizzati in tutte quelle zone non servite dall’elettricità.

Il motore a scoppio è alimentato da benzina, o da una miscela di olio e benzina, in base alle caratteristiche del modello, ma molto spesso viene integrato un comodo sistema di avviamento elettrico che rende i tagliaerba semoventi più semplici da utilizzare anche per chi è alle prime armi.

Come scegliere il tagliaerba semovente giusto

La potenza del tagliaerba deve essere adeguata all’ampiezza di superficie verde sulla quale deve essere utilizzato. I modelli con motore scoppio sono ideali per tagliare l’erba su ampie distese, fino a 1000mq. Inoltre, è importante anche valutare la qualità dei materiali per la scocca e per le varie componenti che devono essere pensate per durare nel tempo, anche affrontando arbusti duri o sassi.

Meglio affidarsi a marchi seri e riconosciuti per acquistare il tagliaerba semovente: in questo modo si avrà un attrezzo performante e si potrà contare su garanzia, assistenza e ampia disponibilità di ricambi.