Trend Digitali del Business

Al giorno d’oggi il business è sempre più focalizzato sul mondo digitale. Se fino a poco tempo fa il marketing online era un modo per incrementare le vendite, adesso si impone come strategia per mantenere attivo il proprio business. Non essere su Internet, infatti, per un’azienda equivale ad essere inesistenti.
Appena qualcuno sente parlare di un prodotto o di un’impresa fino a quel momento sconosciuta, la prima cosa che fa, nella maggior parte dei casi, è cercarla sul web. Ed è in quel momento che l’azienda deve esserci, e deve essere facile da trovare. Qualora non sia rintracciabile infatti, perde un potenziale cliente.
Circa l’80% delle aziende ha il proprio sito aziendale, e questo è un dato positivo, ma ciò non basta per vendere. Per tale motivo è essenziale che accanto al sito aziendale o all’e-commerce, le imprese sappiano pubblicizzare il loro brand con campagne di marketing in luoghi virtuali popolari, come ad esempio i social network.

Social media marketing: una vera e propria rivoluzione per il business

I social newtork hanno modificato profondamente l’interazione fra azienda e consumatori, creando nuove opportunità di vendita online. Il bacino di utenza offerto dai principali social network è enorme, e di conseguenza si è sviluppato un vero e proprio settore del marketing per studiarne tutti gli aspetti e approfondire le strategie per sfruttarne le potenzialità.
Facebook, Instagram e Twitter sono i più noti, ma ultimamente è emerso un altro social network su cui si sta focalizzando l’attenzione: Coobiz.
Coobiz è un sito tutto italiano, che raccoglie circa 6 milioni di aziende, e fornisce informazioni sempre aggiornate sulle imprese registrate, oltre a creare dei legami fra clienti e fornitori attraverso video aziendali, comunicati stampa e vendita diretta di merce.
Ma Coobiz è più di questo, è anche una piattaforma in cui è possibile trovare lavoro, visto che è possibile inserire candidature e lasciare curriculum. Il sito è molto ben organizzato anche sotto l’aspetto social, in quanto permette di lasciare recensioni ed esprimere opinioni sulle aziende e sui prodotti, attraverso i classici mi piace.
Insomma finalmente una realtà italiana degna di nota, che rappresenta un’occasione da non lasciarsi sfuggire, dal momento che l’iscrizione è completamente gratuita.

Amazon, il gigante dell’e-commerce

Quando si parla di trend digitali del business è impossibile non citare Amazon. Da anni infatti la nota piattaforma di e-commerce online permette la creazione di un account sul portale Seller Central per vendere i propri prodotti. L’iscrizione è veloce e alla portata di tutti.
Secondo gli ultimi dati a disposizione, sono oltre 20.000 le aziende che in Italia vendono su Amazon, e ciò ha generato un export pari a 800 milioni nel corso del 2021, di cui 60 fuori dall’Europa.
Il mercato è in ulteriore espansione, anche grazie al piano Accelera con Amazon, messo a punto dalla stessa società, per supportare la digitalizzazione delle aziende.
Amazon si impone quindi come il canale privilegiato per aprire nuovi canali di vendita e raggiungere clienti anche in paesi diversi dal nostro, affascinati dal made in Italy, che è sempre garanzia di alta qualità.

Il Metaverso, la nuova frontiera del marketing

Per concludere, non si può non parlare del Metaverso, la nuova realtà virtuale che si sta imponendo anche come vetrina per il proprio business online.
Il Metaverso è un mondo virtuale in cui ci si può incontrare, fare shopping, andare al ristorante, vendere i propri prodotti, proprio come nella vita reale, pagando attraverso un sistema di criptovalute creato ad hoc.
Dal momento che se ne prevede un utilizzo sempre più massiccio, è essenziale che le aziende si preparino a sfruttarne le potenzialità come canale di vendita.
Molti noti marchi si stanno rapidamente affermando nel Metaverso, con la propria versione virtuale dei negozi. Dalla moda alla ristorazione, fino all’intrattenimento, sono sempre di più i brand che sfruttano l’ampia visibilità offerta dal Metaverso per pubblicizzare la propria merce.
Nonostante siano molte le sfide che accompagnano questa nuova rivoluzione virtuale, a cominciare dalla sicurezza informatica fino alla formazione di personale qualificato per supportare le vendite in una realtà virtuale, la strada sembra già tracciata e il futuro dell’e-commerce punta direttamente nel Metaverso.